I portieri non sono mai stati la specialità del calcio brasiliano, ma ogni tanto anche dal paese sudamericano arrivano portieri di qualità e garantiti. Il protagonista di oggi ne è un esempio: Marcos.
Chi era? Un portiere brasiliano degli anni ’90 e 2000.
Per cosa viene ricordato? Per essere stato il portiere titolare della squadra brasiliana che ha vinto la Coppa del Mondo 2002.
Cosa fa adesso? Si è ritirato nel 2011 al Palmeiras, il club in cui ha giocato per tutta la sua carriera. Attualmente gestisce una clinica di fisioterapia (chiamata “Sao Marcos”) a San Paolo e ha il suo marchio di birra.
Lo sapevi che? Ha giocato solo per un club in tutta la sua carriera, il Palmeiras, dove ha trascorso 19 stagioni.
– Per via delle sue prestazioni ‘miracolose’, in Brasile era conosciuto come ‘Sao Marcos’ (‘San Marco’).
– Ha giocato tutte e sette le partite con il Brasile nella Coppa del Mondo 2002 e ha subito quattro gol, tre dei quali nella prima fase.
– Dopo il Mondiale stava per firmare con l’Arsenal andando anche a Londra, ma alla fine ha preferito restare al Palmeiras.
– Era uno specialista nel fermare i rigori. Ha infatti il record di rigori parati nella Libertadores (11).
– Il club del Palmeiras gli ha dedicato un busto in bronzo dopo il suo ritiro.
– La sua clinica di fisioterapia si concentra sull’aiutare gli atleti con difficoltà finanziarie.
– Durante la sua carriera al Palmeiras ha sempre indossato la casacca numero 12.
– È un seguace di Jair Bolsonaro.
– È alto 1,93 metri.
Biografia, palmares, statistiche: Marcos Roberto Silveira Reis è nato il 4 agosto 1973 a Oriente, San Paolo, Brasile. Ha fatto il suo debutto professionale nel 1992 al Palmeiras, squadra che non lasciò più fino al suo ritiro nel 2011. Nel suo palmares ha due Brasileiraos, quattro campionati di San Paolo, una Coppa del Brasile, una Mercosur e un Libertadores. Con il Brasile ha giocato 29 partite e vinto una Coppa América, un Mondiale e una Confederations Cup.