Il Siviglia ha avuto nel suo recente passato giocatori che hanno sicuramente contribuito a segnare in positivo la storia del club. Senza il minimo dubbio, uno di quei giocatori è stato Luis Fabiano.
Chi era? Un attaccante brasiliano dalla fine degli anni ’90 fino agli inizi di questo decennio.
Perché viene ricordato?: Soprattutto, per le sue sei fantastiche stagioni nel club andaluso e per aver militato con la nazionale del suo paese.
Che cosa fa adesso? La sua ultima esperienza sportiva si è chiusa nel 2017 nei ranghi del Vasco de Gama. Anche se non è ufficialmente in pensione, ultimamente si è allenato con Ponte Preta, ma non è tornato in campo. Vive con la sua famiglia a San Paolo.
Sapevi che? Siviglia è stata la sua terza esperienza in Europa, dopo aver giocato con il Rennes e nel Porto.
– Il club ispanico ha pagato per il suo acquisto dal club portoghese 20 milioni di euro.
– Le sue prime partite non furono facili e fu gioco facile chiamarlo con il soprannome di “Luis Fallamos”, sebbene sapesse invertire la situazione.
– Ha fatto parte del fantastico cast dei brasiliani del Siviglia assieme a giocatori come Dani Alves, Renato o Adriano Correia.
– Dopo il suo periodo glorioso al Siviglia, è tornato al San Paolo, dove è diventato uno dei migliori giocatori nella storia del club tricolore.
– Ha giocato ai Mondiali del 2010 con la squadra brasiliana.
– In Brasile è noto con il soprannome “o Favoloso”.
– È sposato e ha tre figlie.
– Sua madre è stata rapita e fortunatamente venne rilasciata nelle mani della polizia brasiliana 62 giorni di prigionia.
– E’ alto 1,85 metri.
Biografia, palmares, statistiche: Luis Fabiano Clemente è nato a Campinas, in Brasile, l’8 novembre 1980. Ha debuttato come professionista nel 1998 al Ponte Preta. Nel 2000 è arrivato nel club francese del Rennes, dove ha trascorso una sola stagione. È stato poi ceduto al San Paolo, che lo ha firmato nel 2002. Nel 2004 è passato alle dipendenze del Porto, e nel 2005 è stato tesserato dal Siviglia. Sei anni dopo è tornato in patria al San Paolo, dove è rimasto fino al 2015. Poi ha vissuto brevemente una parte di carriera nel Quianjin cinese e nel Vasco de Gama. Nella sua bacheca ha una Coppa del Sud America con San Paolo; una Intercontinentale con il Porto e due Coppe del Re, una Supercoppa spagnola, due Coppe UEFA e una Supercoppa europea con il Siviglia. Con il Brasile ha giocato 45 partite e ha segnato 28 gol.