L’attacco al bus del Borussia Dortmund, con l’esplosione di diverse bombe che hanno mandato in frantumi un vetro e provocando il ferimento dello spagnolo Bartra, hanno portato al rinvio del match di Champions League fra i tedeschi ed il Monaco.
Non è la prima volta che il calcio si scontra con eventi tragici (o quasi): il 13 novembre 2015, gli attentati che scossero Parigi, con il tentativo di colpire anche prima dell’amichevole Francia-Germania giocata a St Denis, costrinsero le due nazionali a rimanere tutta la notte all’interno degli spogliatoi onde preservare l’incolumità. Pochi giorni più tardi, il 17 novembre, il match Belgio-Spagna invece non venne nemmeno disputato, causa l’elevato livello di allerta che portò gli organizzatori sulla strada dell’annullamento del match.
Stessa soluzione per Germania-Olanda, che addirittura venne cancellata appena 90 minuti prima del calcio d’inizio, con lo stadio che andava via via riempiendosi. La notizia di una minaccia concreta di un attacco terroristico presso l’HDI Arena costrinse le forze dell’ordine a far evacuare lentamente lo stadio.
Un rudimentale ordigno, peraltro innocuo, fu la causa della sospensione lo scorso 15 maggio 2016 del match di Premier League Manchester United-Bournemouth. La finta bomba infatti, era stata dimenticata dopo un’esercitazione anti-terroristica e prima di rendersene conto, le forze dell’ordine avevano provveduto a far sgombrare l’Old Trafford.
Il gennaio 2010 fu invece tragico: la Coppa d’Africa fu infatti funestata da un terribile attentato ai danni del pullman che conduceva la nazionale del Togo in Angola. Tre persone morirono nel corso della sparatoria: il conducente, il capo ufficio stampa ed un assistente tecnico. La selezione non prese parte alla competizione, ritirandosi prima dell’avvio.
Sul fronte opposto, l’UEFA fu inflessibile l’11 marzo 2004, giorno dell’attentato sul treno che conduceva i pendolari al mattino a Madrid. Celtic-Barcellona, valida per la Champions League, venne disputata sebbene il team di Frank Rijkaard chiese di rinviare il match a data da destinarsi, in segno di rispetto per le 191 vittime.
Stessa sorte per Sabadell-Málaga dell’8 dicembre 1990: a poche centinaia di metri dallo stadio, un’autobomba dell’ETA esplose provocando 6 vittime fra le forze di polizia.