Se i club decidono di ritirare una maglia, lo fanno per onorare il ricordo di un campione che ha speso la carriera indossando spesso solo quei colori. Ormai, essendo utilizzabili liberamente i numeri dal 1 al 99, è diventato cosa assai comune, proprio per rispettare la fedeltà mostrata. Ma il ritiro può avvenire anche per rispetto verso i tifosi che sostengono, fra mille difficoltà, il club.
Sono diversi nel mondo gli esempi, eccoli divisi per nazione (in genere la maglia ritirata è la numero 12).
Australia Melbourne Heart – Melbourne Victory
Belgio Club Brugge – Genk
Brasile Atlético Mineiro – Avai – Flamengo
Bulgaria Botev Plovdiv
Canada Montreal Impact
Cipro Omonia
Rep. Ceca Sparta Praga
Danimarca AGF – Odense BK
Inghilterra Bristol Rovers – Gillingham – Oxford United – Oldham Athletic – Plymouth Argyle – Portsmouth
Francia Lens Finlandia Mikkelin Palloilijat
Germania Arminia Bielefeld – Werder Brema – Rot-Weiss Essen – Coblenza – Borussia Mönchengladbach – Bayern Monaco
Giappone Kyoto Sanga – Vissel Kobe
Grecia PAOK
Ungheria Ferencváros – Újpest
Indonesia Persija Jakarta
Iran Esteghlal – Foolad
Irlanda Cork City – Shamrock Rovers
Italia Atalanta – Cesena – Genoa – Juve Stabia – Lazio – Lecce – Palermo – Parma – Torino – Pescara
Corea del Sud FC Seoul – Incheon United – Seoul United
Lituania FK Ekranas
Malta Valletta
Messico Club de Fútbol Monterrey – UANL Tigres – C.D. Guadalajara
Birmania Yangon United – Yadanarbon
Olanda Feyenoord – PSV Eindhoven – FC Zwolle
Norvegia IK Start – Vålerenga
Polonia Pogoń Stettino – Lech Poznań – Polonia Varsavia
Portogallo Vitória de Guimarães Romania Rapid Bucarest
Russia Zenit San Pietroburgo – CSKA Mosca
Scozia Aberdeen – Hibernian – Rangers
Serbia Stella Rossa
Svezia AIK – Hammarby – Helsingborgs IF -Malmö FF
Svizzera Basilea
Thailandia Chonburi – BEC Tero Sasana – Muangthong United – Thai Port – Buriram United
Turchia Fenerbahçe – Beşiktaş – Sivasspor
Ucraina Dynamo Kiev