Le grandi salite del Tour de France: Mont Ventoux

Soprannominato “Il gigante della Provenza“, il Mont Ventoux appartiene alla catena delle Alpi francesi. Poiché è di gran lunga la montagna più alta della zona, si staglia ben visibile nel panorama. La sua sommità è di nuda roccia calcarea, priva di alberi, tanto che la sua maggior difficoltà consiste nello scalare nei torridi giorni di luglio,. Soprattutto al di sopra del limite del bosco può fare un caldo torrido in estate. Inoltre, i venti di 90 km/h soffiano 240 giorni all’anno e i venti sono stati cronometrati fino a 320 km/h.

Ci sono tre vie per la cima del Mont Ventoux, da Bédoin, Malaucène e Sault (generalmente considerata la via meno impegnativa).

Mont Ventoux: la storia del Tour de France

Il Tour de France ha scalato per la prima volta il Monte Ventoux nel 1951 (provenendo dal lato Malaucène) ma non venne scelto come arrivo in salita fino al 1958 nella 18° tappa. Non sorprende che il vincitore assoluto del Tour de France del 1958 Charly Gaul abbia poi vinto la tappa.

Il Mont Ventoux è rimasto impresso nella storia del ciclismo quando il ciclista britannico Tom Simpson cadde esanime vicino alla vetta nel Tour de France del 1967. La sua morte fu attribuita a una combinazione di disidratazione per il caldo straordinario della giornata, un caso di diarrea, mancanza di acqua disponibile, anfetamine e alcol. Vicino alla cima venne poi edificato un memoriale a Tom Simpson.

Eddy Merckx non pensava che correre sul Mont Ventoux nel Tour del 1970 sarebbe stato qualcosa di speciale, ma era in condizioni così difficili che, dopo aver vinto la tappa, gli venne subito posta una maschera per l’ossigeno.

Marco Pantani staccò il resto della carovana sul Mont Ventoux nella 12-esima tappa del Tour de France 2000. Armstrong si lanciò all’inseguimento del Pirata, rimanendogli incollato alla ruota, per poi lasciarlo vincere (parole dell’americano). Questa è la pratica abituale tra i professionisti per chi indossa la maglia gialla ed è contento di aver guadagnato ulteriore terreno sugli inseguitori in classifica. Ma Armstrong, con una mossa maleducata, disse alla stampa di aver lasciato vincere Pantani. Pantani, a volte spaccone ma anche coraggioso e spericolato, fu così umiliato e più volte lanciò attacchi suicidi in montagna contro Armstrong per dimostrare di essere il più forte.

Nel Tour 2013, dopo quattro salite, la cima del Mont Ventoux fu l’arrivo della tappa più lunga della corsa. Il vincitore del Tour 2013 Christopher Froome dominò letteralmente quella frazione.

I quindici tempi più veloci registrati per una salita del Monte Ventoux sono tutti prima dell’imposizione del passaporto biologico da parte dell’UCI nel 2008. Il lettore può trarre le sue conclusioni. La salita più veloce conosciuta è stata quella di Iban Mayo nel Giro del Delfinato del 2004. Percorse la salita del Bédoin in 55min 51sec. Il tempo di Charly Gaul nel 1958 era stato di 1 ora e 2 minuti.

Mont Ventoux: caratteristiche

Le caratteristiche indicate sono quelle per la strada da Bédoin poiché si tratta del percorso utilizzato di solito dal Tour de France:

Pendenza media: 7,6%
Pendenza massima: 12%
Lunghezza salita: 21,4 km
Altitudine alla partenza: 383 metri
Dislivello in cresta: 1.912 metri

Mont Ventoux: arrivi di tappa

Anno Tappa Partenza tappa Distanza (km) Vincitore Nazione Maglia gialla
1958 18 Bédoin 21.5 (Crono) Charly Gaul Lussemburgo Raphaël Géminiani
1965 14 Montpellier 173 Raymond Poulidor Francia Felice Gimondi
1970 14 Gap 170 Eddy Merckx Belgio Eddy Merckx
1972 11 Carnon-Plage 207 Bernard Thévenet Francia Eddy Merckx
1987 18 Carpentras 36.5 (Crono) Jean-François Bernard Francia Jean-François Bernard
2000 12 Carpentras 149 Marco Pantani Italia Lance Armstrong
2002 14 Lodève 221 Richard Virenque Francia Lance Armstrong
2009 20 Montélimar 167 Juan Manuel Gárate Spagna Alberto Contador
2013 15 Givors 242.5 Christopher Froome Regno Unito Christopher Froome
2016 12 Montpellier 184 Thomas De Gendt Belgio Christopher Froome

Mont Ventoux: transiti

Anno Tappa Partenza Arrivo Primo al passaggio in vetta Nazionalità
1951 18 Montpellier Avignone Lucien Lazaridès Francia
1952 14 Aix-en-Provence Avignone Jean Robic Francia
1955 11 Marsiglia Avignone Louison Bobet Francia
1967 13 Marsiglia Carpentras Julio Jiménez Spagna
1974 12 Savines-le-Lac Orange Gonzalo Aja Spagna
1994 15 Montpellier Carpentras Eros Poli Italia
2021 11 Sorgues Malaucène Wout Van Aert Belgio
Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.