Il Col du Galibier ha fatto e farà ancora la storia del grande ciclismo: l’altimetria terribile e la lunghezza fanno della montagna francese uno delle cime da conquistare per qualunque ciclista. Spesso poi, in virtù dei 2642 metri d’altitudine, è la Cima più alta del Tour de France.
La scalata nord, con partenza da Valloire, è il lato più conosciuto, ed è inserita annualmente nel percorso che i ciclisti iscritto alla GranFondo delle Marmotte devono affrontare.
Soltanto i primi chilometri sono relativamente agevoli, consentendo anche di dare uno sguardo al panorama circostante. Poi, si smette di scherza e ci si impenna. Considerate innanzitutto che si superano i 2000 metri, dunque l’aria comincia a farsi rarefatta, difficoltà ulteriore da affrontare.
Gli ultimi 7 km sono una sofferenza unica. Solo un pò di vento che abitualmente rinfresca l’aria permette di affrontare il caldo di una montagna completamente priva di vegetazione
Col du Galibier: I dati essenziali
Lunghezza : 18100 m
Terreno: Asfalto
Pendenza Massima : 11.00 %
Pendenza Media : 6.90 %
Altitudine : 2642 m s.l.m.
Dislivello : 1237 m