La Copa Lipton fu un torneo ideato dal magnate del tè sir Thomas Lipton (in foto), nel 1905 e riservato ad Argentina ed Uruguay, le uniche nazionali esistenti in quell’epoca in Sudamerica, competizione che la FIFA stessa considera la prima al mondo nella storia del calcio. L’imprenditore scozzese, emigrato in America a metà dell’Ottocento, rientro ben presto in Europa dove diede inizio alla sua attività commerciale che gli permise di creare un patrimonio inestimabile.
E siccome era una grande appassionato di calcio, volle dare lustro alla disciplina sportiva del football mettendo in palio trofei che potessero unire i popoli. Nella stessa epoca infatti diede origine alla Coppa Lipton ( dal 1909 al 1915 e riservata ai clubs dell’Italia meridionale) e il Sir Thomas Lipton Trophy (due sole edizioni 1909 e 1911).
Lipton mise alcuni punti fermi: innanzitutto l’incasso della partita doveva essere interamente destinato in beneficenza mentre il match doveva essere ospitato in maniera alternata dalle due capitali Buenos Aires e Montevideo. Solo giocatori nativi dei due stati potevano scendere in campo, dunque niente oriundi. Infine, non esistendo ancora la lotteria dei rigori, Lipton stabilì che la vittoria (ed il trofeo), in caso di parità al 90° sarebbe finita nelle mani degli ospiti.
E la regola andò in vigore subito nella prima edizione: il 15 agosto 1905 al Campo de la Sociedad Sportiva di Buenos Aires le due nazionali impattarono sullo 0-0 e l’Uruguay, squadra ospite, fu il primo vincitore del torneo. L’anno dopo gli argentini si riscattarono, espugnando Montevideo con una vittoria per 2-0.
Il trofeo venne regolarmente assegnato annualmente fino al 1919, con una sola interruzione (1914). I problemi cominciarono nella decade successiva quando fu scavalcato per interesse dal Campeonato Sudamericano de Selecciones, precursore della Coppa America, facendo saltare le edizioni 1920, 1921 e 1926.
Poi via via, il calendario cominciava a riempirsi: Argentina ed Uruguay tornarono a sfidarsi solo nel 1937. L’ultima edizione ha avuto luogo nel 1992, quando al Centenario di Montevideo fu un pareggio a reti bianche e conseguente vittoria dell’albiceleste. Complessivamente sono state 29 le edizioni, con Argentina in vantaggio nei successi nei confronti dell’Uruguay per 17-12.
Albo d’oro Coppa Lipton
Anno | Vincitore | Perdente | Risultato | Sede |
1905 | Uruguay | Argentina | 0-0 | Buenos Aires |
1906 | Argentina | Uruguay | 2-0 | Montevideo |
1907 | Argentina | Uruguay | 2-1 | Buenos Aires |
1908 | Argentina | Uruguay | 2-2 | Montevideo |
1909 | Argentina | Uruguay | 2-1 | Buenos Aires |
1910 | Uruguay | Argentina | 3-1 | Montevideo |
1911 | Uruguay | Argentina | 2-0 | Buenos Aires |
1912 | Uruguay | Argentina | 2-0 | Montevideo |
1913 | Argentina | Uruguay | 4-0 | Avellaneda |
1915 | Argentina | Uruguay | 2-1 | Buenos Aires |
1916 | Argentina | Uruguay | 2-1 | Montevideo |
1917 | Argentina | Uruguay | 1-0 | Avellaneda |
1918 | Argentina | Uruguay | 1-1 | Montevideo |
1919 | Uruguay | Argentina | 2-1 | Buenos Aires |
1922 | Uruguay | Argentina | 1-0 | Montevideo |
1923 | Uruguay | Argentina | 0-0 | Buenos Aires |
1924 | Uruguay | Argentina | 2-0 | Montevideo |
1927 | Uruguay | Argentina | 1-0 | Buenos Aires |
1928 | Argentina | Uruguay | 2-2 | Montevideo |
1929 | Uruguay | Argentina | 0-0 | Buenos Aires |
1937 | Argentina | Uruguay | 5-1 | Buenos Aires |
1942 | Argentina | Uruguay | 1-1 | Montevideo |
1945 | Argentina | Uruguay | 2-2 | Montevideo |
1957 | Uruguay | Argentina | 1-1 | Buenos Aires |
1962 | Argentina | Uruguay | 3-1 | Buenos Aires |
1968 | Argentina | Uruguay | 2-0 | Buenos Aires |
1973 | Uruguay | Argentina | 1-1 | Buenos Aires |
1976 | Argentina | Uruguay | 4-1 | Buenos Aires |
1992 | Argentina | Uruguay | 0-0 | Montevideo |