La Coppa Latina era una competizione calcistica internazionale, che si svolse dal 1949 al 1957 e riservata ai club campioni nazionali di Francia, Italia, Portogallo e Spagna.
Non ebbe luogo nel 1954 in seguito alla coincidenza con i Mondiali di calcio in Svizzera. Il progetto iniziale era di rimpiazzare la Mitropa Cup, sospesa nel 1940 a causa della guerra ed venne riconosciuta come la la più importante competizione calcistica europea dell’epoca, fino alla nascita della Coppa dei Campioni.
Il torneo si svolgeva in giugno con una formula semplicissima: ospitato a rotazione da uno dei quattro clubs partecipanti, prevedeva semifinali e finali in pochi giorni.
Non esisteva alcuna forma di obbligatorietà di partecipazione, il che sminuì in un certo senso il trofeo: infatti nel partecipa per l’Italia la Lazio, dopo la rinuncia di Juventus, Milan ed Inter.
Nella stagione 1955-56 con l’istituzione della Coppa Campioni, si assiste per un biennio alla contemporanea disputa dei tornei: nel 1957 il già stellare Real Madrid di Puskas e Di Stefano riuscirà a vincerle entrambe.
La Coppa Latina fu definitivamente abolita nel 1958, in quanto la Coppa dei Campioni rivestiva un carattere di assoluta internazionalità, essendo aperta a tutte le squadre di club di ogni federazione europea.
Edizione | Vincitore | Finalista |
1949 | Barcellona | Sporting CP |
1950 | Benfica | Bordeaux |
1951 | Milan | Lilla |
1952 | Barcellona | Nizza |
1953 | Stade Reims | Milan |
1955 | Real Madrid | Stade Reims |
1956 | Milan | Athletic Bilbao |
1957 | Real Madrid | Benfica |