Quali sono le categorie del calcio italiano. Dal vertice della Serie A fino alla Terza categoria. Come si compone la struttura.
Le categorie del calcio in Italia sono organizzate, secondo criteri diversi, dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) che istituisce ogni anno una serie di tornei a livello nazionale, regionale e provinciale.
Le Categorie del calcio in Italia
Livello | Serie | Gironi | Squadre |
Professionistico | A | 1 | 20 |
Professionistico | B | 1 | 20 |
Professionistico | C | 3 | 60 |
Dilettantistico | D | 9 | 172 |
Dilettantistico | Eccellenza | 28 | 463 |
Dilettantistico | Promozione | 53 | 866 |
Dilettantistico | Prima Categoria | 103 | 1624 |
Dilettantistico | Seconda Categoria | 159 | 2321 |
Dilettantistico | Terza Categoria | 139 | 1841 |
Nota bene: i dati delle squadre sono relative al torneo in corso 2022/23
Al di sotto della piramide del calcio italiano sono i campionati giovanili, divisi per categorie in base all’età.
Per la categoria Giovani di Serie, ovvero i giocatori delle maggiori squadre ragazzi delle società professionistiche, sono organizzati due tornei:
- Campionato Primavera* organizzato dalla Lega Serie A e a cui sono ammesse le 42 società di Serie A e B, le cui squadre sono composte da calciatori di 18-19 anni.
- Campionato Berretti organizzato dalla Lega Pro, con partecipazione obbligatoria delle società iscritte alla stessa e a cui sono ammesse le società di Serie A e B che ne abbiano fatto esplicita richiesta; all’edizione attuale sono ammessi i calciatori nati dopo il 1° gennaio 1997 e che abbiano compiuto il 15° anno d’età.
Esistono poi altri sei campionati organizzati dalle delegazioni provinciali e regionali della FIGC sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico.
Campionato Juniores, età 17-18 anni;
Campionato Allievi, età 15-16 anni;
Campionato Giovanissimi, età 13-14 anni;
Campionato Esordienti, età 11-12 anni;
Campionato Pulcini, età 9-10 anni;
Torneo Scuola Calcio, età 7-8 anni
*A partire dalla stagione 2017-18, il Campionato Primavera ha cambiato la sua formula, dividendosi in Primavera 1 e Primavera 2. La Primavera 1 è a girone unico composto da 16 squadre che si affrontano con partite di andata e ritorno. Al termine della regular season le prime due classificate attendono altre due formazioni, provenienti dagli spareggi tra 3ª-6ª e 4ª-5ª, per dar vita alle semifinali con gare di andata e ritorno. La 3ª e la 4ª della classifica accedono direttamente alle semifinali contro le prime 2 se la 5ª classificata accumula un distacco superiore ai 9 punti dal quarto posto.
Le vincenti delle semifinali si affrontano in campo neutro nella finalissima che assegna il titolo di Campione d’Italia per la categoria Primavera 1. Le squadre classificate agli ultimi due posti, e la perdente dei play-out fra la quartultima e la terzultima, retrocedono in Primavera 2. Le formazioni Primavera le cui prime squadre verranno retrocesse in Serie C saranno sostituite dalle formazioni Primavera delle 4 squadre promosse in Serie B.
Nota bene: Il torneo di Serie B 2018/19 prese il via a settembre, in ritardo rispetto alla tradizionale apertura nel mese di agosto. Il rinvio fu motivato a seguito delle richieste di ripescaggio nella serie cadetta da parte di alcune squadre dopo il fallimento di Bari, Cesena ed Avellino che aveva ridotto il numero delle compagini a 19, come richiesto dalla Lega di Serie B.
Nel torneo di Serie B 2019/20 si preferì pareggiare il numero di squadre, decidendo per 20 compagini in totale.