Le categorie del basket maschile/femminile in Italia

La piramide del basket italiano, sebbene abbia cambiato spesso denominazione negli ultimi anni, ha assunto il format classico della Serie A (un tempo A1) a 16 squadre. Subito sotto, una lega non professionistica, un tempo nota come Serie A2, nella quale sono 3 le promozioni nella massima serie, da disputarsi da 28 compagini, divise in due raggruppamenti denominati Est ed Ovest. Le vincenti dei due gironi accedono direttamente al massimo campionato mentre dal 2° al 9° di entrambe i raggruppamenti disputano un lungo torneo di play-off per aggiudicarsi l’ultimo posto.

Scendendo ai piani inferiori, la serie C regionale (o Serie C2) viene gestita dai comitati locali. Solo la Basilicata, il Molise e la Valle d’Aosta non hanno tale livello, gestito rispettivamente dai comitati campano, abruzzese e piemontese. In Basilicata, in Molise e in Umbria la Serie D è l’ultimo livello. In Sicilia, Calabria, Abruzzo, Liguria e Friuli-Venezia Giulia la Promozione è l’ultimo livello. In Sardegna, Puglia, Campania, Toscana, Lazio, Piemonte (che comprende anche le squadre valdostane) e in Trentino-Alto Adige la Prima Divisione è l’ultimo livello. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto (per la provincia di Padova, provincia di Vicenza e provincia di Treviso ) e Marche (solo per la provincia di Pesaro) contano sulla Seconda Divisione, nono e ultimo livello della pallacanestro maschile italiana.

Scendendo ai livelli decisamente più amatoriali, vengono istituti i campionati di Promozione, Prima Divisione e Seconda Divisione, base della piramide cestistica maschile.

Diversamente, nel settore “rosa” della pallacanestro italiana non esistono tornei professionistici. Tuttavia non manca l’agonismo ed il tasso tecnico, garantito dalle giocatrici americane e dalle italiane che negli ultimi anni, soprattutto grazie alla nuova linea verde, stanno garantendo il futuro della nazionale italiana.

Come per il maschile, i tornei inferiori vengono gestiti a livello regionale, come è il caso della Serie B, presente in quasi tutti i comitati. La Serie C è più rara: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto sono le regioni che la organizzano. In Lombardia si giunge anche alla Promozione, sesto e ultimo livello della pallacanestro femminile italiana.


Campionato maschile
Campionati nazionali professionistici
1. Serie A (16)
Campionati nazionali non professionistici
2. Serie A2 (28)
3. Serie B (64)
Campionati regionali non professionistici
4. Serie C regionale
5. Serie D regionale
6. Promozione
7. Prima Divisione
8. Seconda Divisione

Campionato femminile
Campionati nazionali non professionistici
1. Serie A1 (14)
2. Serie A2 (28)
Campionati regionali non professionistici
3. Serie B
4. Serie C
5. Promozione

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.