Strane e diverse le storie che il calcio è in grado di proporre ed a volte, il mondo del pallone si scontra con situazioni drammatiche che portano alla morte: fu il caso del calciatore italiano Italo Alaimo.
Nato a Roma l’8 settembre 1938, debuttò come professionista nel 1957 con la maglia della Reggina. Alaimo era un difensore, giocava sulla fascia e trascorse i primi anni della sua carriera nella Serie C, la terza categoria del calcio italiano.
Dopo aver giocato in squadre come Tevere Roma, Volsinio o Chieti, nel 1963 tornò alla Reggina, con la quale conquistò la promozione in Serie B nel 1965.
Tre anni dopo, Alaimo raggiunse un accordo con il Novara, anch’essa una formazione che all’epoca militava in Serie B. La squadra piemontese pagò 35 milioni di lire per il suo cartellino.
Alamo venne presentato ai fans piemontesi il 17 luglio di quel 1967 e andò immediatamente all’ospedale Maggiore locale per sottoporsi alle visite mediche di rito, prima del trasferimento ufficiale. Il giocatore salì su una cyclette per sottoporsi a un test di allenamento sotto sforzo. Quando finì il test e stava per scendere dalla bici, Alaimo accusò un forte spasmo e lanciò un ululato. Tentò di staccarsi dal manubrio, ma non ci riuscì. Il personale medico rimosse gli elettrodi che misuravano i valori, ma Italo Alaimo era già morto. Tutti i tentativi di rianimarlo risultarono vani.
Venne condotta un’indagine al termine della quale risultò che la morte del giocatore era dovuta a folgorazione. L’installazione elettrica era scadente. I medici furono esonerati da ogni responsabilità, ma il responsabile dell’impianto elettrico, un ispettore e un altro tecnico dell’ospedale furono accusati di omicidio colposo. Nel novembre 1972, il processo fu annullato a causa di un difetto di forma ed andò in prescrizione, senza alcuna condanna.
Dopo la morte di Alaimo, la città di Reggio di Calabria decise di dedicare una strada al giocatore.
Italo Alaimo: carriera
Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
1957-1958 Reggina C 0 0
1961 Tevere Roma C ? ?
nov. 1961-1962 Chieti C 30 4
1962-1963 C 28 5
Totale Chieti 58 9
1963 Rosignano Solvay D 6 0
nov. 1963-1964 Reggina C 25 5
1964-1965 C 32 3
1965-1966 B 34 3
1966-1967 B 25 1
Totale Reggina 116 12