La storia del logo del Barnsley

La scelta del logo di un club di calcio è sempre cosa difficile. Rispettare l’idea di fondo della società, con un occhio alla storia, questo il compito a cui attenersi. Il curioso caso del logo del Barnsley, club inglese della Championship.

Gli scudi del calcio richiamano alla memoria le cose più disparate: animali, monumenti storici, personaggi locali o simboli araldici, ma incontrare due lavoratori all’interno di un logo calcistico non è cosa da tutti i giorni.

La squadra in questione è la compagine inglese del Barnsley FC, militante in Championship, la seconda categoria. Lo scudo ha al suo interno una particolarità, oltre a rappresentare il simbolo della città, con il nome ed anno della fondazione.

Ma i due personaggi, cosa significano?

Alla sinistra troviamo un tipico soffiatore di vetro, con il suo tubo necessario in fase di produzione ed a destra invece un minatore, dotato di piccone, casco e lampada sopra di esso.

La loro presenza è datata 13 agosto 1913, quando vennero essi stessi inclusi nel simbolo cittadino. Si tratta infatti di un omaggio alle due principali industrie del piccolo centro del Sud dello Yorkshire, le aziende del vetro e delle miniere. Sebbene oggi vi siano rimaste poche fabbriche, l’economia locale ruota ancora attorno al suo patrimonio storico.

Nella storia ultracentenaria del club, la bacheca presenta unicamente una Coppa d’Inghilterra vinta nel lontanissimo 1912. I Tykes (I piccoli birbanti) hanno frequentato il piano più alto della Premier League nella stagione 1997-98, retrocedendo subito e non facendoci più ritorno, al momento.

 

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.