Normalità giocare di sera oggi, con l’ausilio delle luci artificiali. Ma quando venne disputato in assoluto il primo incontro di calcio senza la luce solare? Nel 1878!
Ebbene si, bisogna tornare agli albori del calcio moderno per ritrovare la partita inaugurale svolta grazie alle luci dei lampioni: il 14 ottobre 1878 al Bramall Lane di Sheffield due rappresentative locali si sfidarono in notturna.
E fu anche un successo notevole di pubblico, visto che accorsero ben 12.000 spettatori paganti per vedere un’assoluta novità e, secondo le cronache, circa 8.000 spettatori si nascosero nell’ombra pur di non perdersi un’azione di gioco.
L’impianto era dotato di due generatori della potenza di 8 cavalli vapore sistemati dietro le due porte, mentre vennero montate quattro torri dell’altezza di circa 9 metri e sistemate negli angoli. In questo modo, venendo illuminato soltanto il terreno di gioco, si può spiegare perché diverse persone poterono guardare il match senza essere accusati di essere “portoghesi”.
Il numero di spettatori fu comunque un record, se si pensa che solo qualche mese prima la finale di Fa Cup vide solo (si fa per dire) 4500 persone sulle tribune.