La partita di calcio più divertente fra squadre inglesi? Ad oggi, prima che tornino a calcare i verdi prati d’Inghilterra, per le statistiche e gli amanti del batticuori vince la palma il match di Seconda Divisione fra Charlton Athletic e Huddersfield Town giocato il 21 dicembre 1957.
I padroni di casa, ridotti in dieci dal minuto 17 della prima frazione di gioco in seguito all’infortunio subito dal centrocampista Derek Ufton (lussazione alla spalla), in un’epoca in cui non erano previste le sostituzioni, erano sotto 0-2 per le reti di Les Massie e Alex Bain. Johnny Summers dimezzò lo svantaggio dopo appena due minuti dal rientro in campo ma, al minuto 49 ancora Bain andava a finalizzare, seguito a ruota al 51° su rigore dal compagno Bill McGarry ed undici minuti dopo Bob Ledger portava a cinque le reti per gli ospiti.
Pareva un triste pomeriggio per il Charlton. Mancava ancora mezzora ma non si vedeva come uscire dal tunnel, tanto che una parte degli spettatori sugli spalti decise di lasciare l’arena per andare a fare gli ultimi acquisti natalizi. Peccato per loro, perché il vero miracolo di Natale avvenne da li in avanti.
In due minuti i padroni di casa tornavano a vedere la luce: Buck Ryan e Johnny Summers riportavano il distacco a meno due. Uno scatenato Summers addirittura piazzava una tripletta in otto minuti ed il punteggio diventava un incredibile 6-5!!! La rimonta era stata completata, mentre i rivali rimanevano attoniti, come se un carro armato li avesse travolti. Ma i quattro minuti restanti sull’orologio riservavano ancora il meglio: Stan Howard riportava la banda dello Yorkshire in pareggio, ma era Ryan l’eroe, che con una sua rete faceva gioire i padroni di casa che così intascavano il bottino pieno. Il 7-6 finale scritto sul tabellone è tuttora l’unico registrato nella Football League.
Per il Charlton quel punteggio non era cosa insolita, soprattutto in quella fase storica. Il 22 ottobre 1960 aveva pareggiato in casa per 6-6 contro il Middlesbrough. Tre settimane prima invece di quello storico 7-6, Johnny Summers aveva realizzato per la sua compagine cinque reti nella vittoria casalinga contro il Portsmouth per 7-4. Un anno prima circa, nel novembre 1959 invece, avevano subito un rovescio epocale, usciti con le osse rotta dallo stadio dell’Aston Villa per 11-1 (!!!) mentre un mese e mezzo prima avevano perso per 6-4 in casa del Plymouth.
E sempre quest’ultima compagine fu protagonista di uno scambio di cortesie con il Charlton: nel match del Boxing Day 1960 al The Valley un casalingo 6-4, a cui rispose sconfiggendo i rivali nel match di ritorno per 6-4.