I soprannomi della nazionale di calcio in Europa

Sappiamo tutti come chiamare i nostri ragazzi quando scendono in campo con la maglia dell’Italia: il termine Azzurri è più che noto ed è associato a tutte le nazionali sportive della Penisola. Ma non siamo i soli ad attribuire un diminutivo o soprannome alla compagine perchè nel resto d’Europa e del Mondo, ogni paese ha scelto un modo per indicare la squadra.

Spesso associato al colore della maglia, il soprannome in alcuni casi, vuole indicare la forza od il carattere con cui vengono difesi (in senso sportivo) i valori e l’orgoglio della nazione. Ecco di seguito un elenco dettagliato.

Albania: Kuqezinjte (la Selezione)

Andorra: La selecció tricolor (la selezione tricolore, in catalano)

Armenia: Azgayin havaqakan (la Squadra Nazionale)

Austria: Das Team, Die Rot-Weiss-Roten (la Squadra, i rosso-bianco-rossi)

Azerbaiján: Odlar yurdu komandasi (la Squadra della Terra del Fuoco)

Belgio: Les diables rouges o Rode Duivels (Diavoli Rossi)

Bielorussia: Nacionalnaya sbornaya (la Nazionale)

Bosnia-Erzegovina: BH Representacija o Zuto-Plavi (i giallo-bianchi)

Bulgaria: Lavovete (Leoni)

Cipro: Galanolefki (biancoazzurri, in greco)

Croazia: Vatreni (gli Ardenti)

Danimarca: Danish Dinamite (Dinamite danese)

Estonia: Sinisärgid (gli azzurri)

Finlandia: Sinivalkoiset (i biancoazzurri)

Francia: Les Bleus (i Blue)

Galess: The Dragons (i Dragoni)

Georgia: Jvarosnebi (Crociati) o Erovnuli nakrevi (la Selezione)

Germania: Die Mannschaft (la Nazionale)

Gibilterra: Llanitos (è il termine per indicare i nativi di Gibilterra)

Grecia: To Peiratiko (la Nave dei Pirati) o Ethniki Ellados (la Selezione Greca)

Inghilterra: Three Lions (i Tre Leoni)

Irlanda del Nord: Green and White Army (l’Esercito biancoverde)

Irlanda: The Boys in green (i Ragazzi in Verde)

Islanda: Strákarnir okkar (i Nostri Ragazzi)

Isole Faroer: Landslidid (la Nazionale)

Israele: Nivheret Hatchelet (la celeste)

Italia: La Nazionale o Gli Azzurri

Kazakhstan: Kazakhstanskie barsy (i Leopardi della Neve)

Lettonia: Izlase (la Selezione)

Liechtenstein: Nati (abbreviazione di Nationalmannschaft, la Nazionale)

Lituania: Rinktine (la Selezione)

Lussemburgo: D’Leiwen (i Leoni)

Macedonia: Creveni Lavovi (i Leoni Rossi)

Malta: Kavallieri Ta Malta (i Cavalieri di Malta) o IT-Team Nazzjonali (la Nazionale)

Moldavia: Selectionata (la Selezione)

Montenegro: Sakoli (i Falchi)

Norvegia: Landslaget (la Nazionale)

Olanda: Oranje (Gli Arancioni)

Polonia: Bialo-czerwoni (i biancorossi) o Polskie Orly (le Aquile Polacche)

Portogallo: Seleçao das Quinas (la Selezione degli Scudati)

Repubblica Ceca: Cesti Ivi (i Leoni ceechi) o Narodni Tym (la Nazionale)

Romania: Tricolorii (i Tricolori)

Russia: Sbornaya (la Selezione Nazionale)

San Marino: La Serenissima (La Serenísima)

Scozia: The Dark Blues (i Blu scuro)

Serbia: Orlovi (le Aquile)

Slovacchia: Narodni Tym (Squadra nazionale)

Slovenia: Reprezentanca (la selezione)

Spagna: La Furia o La Roja (la Furia o la Rossa)

Svezia: Blagult (i gialloazzurri) o Kronors (le Corone)

Svizzera: Nati (abbreviazione di Nationalmannschaft, la Nazionale)

Turchia: Ay Yildiz (la squadra della Luna e la Stella)

Ucrania: Sbirna (la Selezione)

Ungheria: Valogatott (La Selezione)

Davide Bernasconi

One thought on “I soprannomi della nazionale di calcio in Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.