La finta Supercoppa europea: quando il trofeo non arrivò in tempo

Aneddoto curioso nella storia della Supercoppa Europea, che solo a partire dal 1998 (eccezion fatta per l’edizione 1984 a Torino) vide l’introduzione della finale secca.

Nel match di ritorno per la disputa del trofeo edizione 1980, la coppa consegnata ad Enrique Saura, capitano del Valencia che sconfisse gli inglesi del Nottingham Forest, non era quello in dotazione all’UEFA.

Che successe alla Supercoppa Europea 1981

Alfonso Gil, direttore del corso di storia del Valencia, l’unico club europeo (e forse al mondo) ad avere una materia relativa ad un club di calcio in un’Università, diede la risposta in un’intervista alcuni anni fa.

“La storia fu che, nella partita di ritorno, che si doveva tenere al Mestalla, sarebbe dovuto arrivare il trofeo per i vincitori. Tuttavia in seguito ad alcune circostanze, la coppa non riuscì ad arrivare in tempo per la finale. La soluzione escogitata dal presidente del consiglio amministrativo Salvador Gomar,  fu di prendere un paio di trofei dalla vetrina del club e sistemarli nella tribuna adibita alle premiazioni, dove il presiedente dell’UEFA (l’italiano Artemio Franchi) avrebbe provveduto alla consegna al termine della partita”.

Ma non era finita qui, e se avessero trionfato gli inglesi? Quale trofeo avrebbero portato felici nell’Isola? E qui Gil aggiunse: ” Gomar chiese all’impiegato di prendere due coppe differenti: una grande e vistosa, da consegnare al proprio capitano in caso di vittoria ed un’altra più piccola, qualora il Forest fosse uscito trionfatore dallo stadio. Almeno, avremmo perso un trofeo più piccolo”.

Tuttavia l’esito fu favorevole agli spagnoli: il 17 dicembre 1980, il Valencia si aggiudicò il match per 1-0, ribaltando l’1-2 della gara di andata e portandosi a casa il trofeo che venne consegnato da Franchi nelle mani di Saura. I valenciani vinceranno la loro seconda Supercoppa nel 2004 mentre per il Nottingham finì l’epopea vincente.

Nel video sotto, il goal vincente, nel match di ritorno, decisivo per far alzare il trofeo agli spagnoli.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.