Qual’è il trofeo più antico del mondo: Coppa Webb Ellis, il trofeo assegnato ai vincitori del mondiale di rugby.
Seppure fra gli sport più popolari, il rugby ha visto la disputa del primo Mondiale solo nel 1987 e come trofeo, uno sport antico e romantico, non poteva che prevedere un trofeo imponente come la Coppa Webb Ellis.
In occasione della rassegna, John Kendall-Carpenter e Bob Weighill, rispettivamente presidente ed organizzatore del torneo ed il segretario della IRB, la federazione mondiale, si misero in caccia del trofeo che potesse degnamente essere consegnato ai vincitori. Si recarono allora presso Garrard & Co, una gioielleria di lusso di Londra, dove tra l’altro veenne realizzata la Coppe delle cento Ghinee.
Robert Jarvis, il responsabile del negozio, presentò un trofeo di metallo bagnato in oro, fabbricato nel 1906 a immagine e somiglianza di uno precedente creato nel 1740 per il gioielliere Paul de Lamerie. Pur presentandogli una replica che aveva già un anno di anzianità, l’imponente coppa piacque ai due dirigenti del rugby mondiale che decisero di proporre ai rappresentanti nel consiglio di Irlanda, Galles, Nuova Zelanda ed Australia la possibile soluzione. Niente di meglio, e piacque subito tanto che venne ribattezzata con il nome dell’inventore dello sport della palla ovale, William Webb Ellis appunto.
Il trofeo, utilizzato in maniera indistinta fra l’originale e la copia, misura 38 centimetri in altezza e pesa 4 chilogrammi. Caratteristico per la presenza di due orecchie, una abbellita dalla testa di una ninfa e l’altra da quella di un satiro.
Frontalmente invece si può leggere la scritta “The International Rugby Football Board” e “The Webb Ellis Cup” mentre sulla base vengono riportati i nomi della nazionali vincitrici.