La casacca dei New York Yankees: l’origine della maglietta storica del baseball

Il simbolo dei New York Yankees è forse quello più conosciuto in tutto il modo, superando ampiamente la platea del solo sport del baseball, passatempo americano. La N e la Y incrociate appaiono spesso nelle pellicole americane, sui cappellini, giubbotti, diari ed anche chi non segue questa disciplina identifica subito nella squadra della Grande Mela l’immagine.

Gli Yankees non nacquero però a New York, ma nella città di Baltimora, quando nel 1901 vennero fondati con il nome  di Orioles. Il progetto resistette solo un paio di anni e già nel 1903 si spostarono nella metropoli. Qui il primo cambiamento  nel nome, adottando il termine di Highlanders, attribuito per essere posizionati geograficamente in una delle parti con l’altitudine maggiore della città, precisamente Hilltop Park, ed in onore dell’unità militare inglese The Gordon Highlanders, coincidente casualmente con il nome del presidente (Gordon) della compagine.La compagine di new york nel 1903

Il trasferimento portò ad adottare fin da subito le due lettere (NY) sulla casacca, una per ogni lato del petto e nel 1905 si unirono, senza però intrecciarsi. Il logo attuale apparve nel 1909, e la scelta cadde su un simbolo preso a prestito dalle forze dell’ordine.

La medaglia al valore da cui nasce il logo degli YAnkees

 

La particolare unione delle due lettere  infatti risaliva al 1877, quando il gioielliere Louis
Tiffany disegnò il logo su incarico del dipartimento di polizia della città di New York, che vole premiare con una medaglia John McDowell, il primo poliziotto di NY a rimanere ferito in servizio avendo sventato una rapina.

Il logo venne così posizionato per la prima sui cappellini e sulla manica sinistra della casacca. Nel 1912 poi, l’uniforme da gioco, fino ad allora interamente bianca, venne impreziosita con le sottili linee blu, in modo da comporre la divisa per i matches casalinghi.

Ma l’anno successivo, contemporaneamente al trasferimento del campo di casa al Polo Ground, avvenne il passaggio storico: la lunghezza del nome, spinse molti giornalisti ad abbreviare per semplicità in Yankees e così, senza passare per la via di alcun sondaggio, venne ufficialmente adottato.

Nel 1917 venne tolta la NY dalla maglia di casa, fino a che  nel 1936 fece il definitivo ritorno, rimanendo tuttora.

Curiosità della maglia dei New York Yankees

La squadra, oltre ad essere il team più vincente del baseball americano, con ben 27 World Series vinte, distanziando il secondo più vincente, i St. Louis Cardinals, fermi ad 11 titoli, presenta una particolarità.

Sulla schiena della casacca i giocatori non riportano il proprio cognome, a dispetto della consuetudine delle altre compagini professionistiche. Inoltre gli Yankees sono il club ad aver ritirato in numero maggiore di numeri, ben 21. Nella tabella che segue, scopri chi sono gli eroi della squadra della Grande Mela.

No. Giocatore o altra figura Data del ritiro
1 Billy Martin Agosto 10, 1986
3 Babe Ruth Giugno 13, 1948
4 Lou Gehrig Luglio 4, 1939
5 Joe DiMaggio April 18, 1952
6 Joe Torre Agosto 23, 2014
7 Mickey Mantle Giugno 8, 1969
8 Yogi Berra Luglio 22, 1972
8 Bill Dickey Luglio 22, 1972
9 Roger Maris Luglio 21, 1984
10 Phil Rizzuto Agosto 4, 1985
15 Thurman Munson Agosto 3, 1979
16 Whitey Ford Agosto 3, 1974
20 Jorge Posada Agosto 22, 2015
23 Don Mattingly Agosto 31, 1997
32 Elston Howard Luglio 21, 1984
37 Casey Stengel Agosto 8, 1970
42 Mariano Rivera Settembre 22, 2013
44 Reggie Jackson Agosto 14, 1993
46 Andy Pettitte Agosto 23, 2015
49 Ron Guidry Agosto 23, 2003
51 Bernie Williams Maggio 24, 2015
Davide Bernasconi

One thought on “La casacca dei New York Yankees: l’origine della maglietta storica del baseball

  1. Ho una mazza da basembal di lou gherih quanto può valere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.