Uno dei film più noti al grande pubblico e che parla di calcio è Fuga per la Vittoria, una pellicola che trasse spunto dalla storia vera di una compagine di calciatori che erano in stati di prigionia durante la seconda guerra mondiale e che si chiamò FC Start. Nel film abbiamo l’occasione di vedere campioni del calibro di Pelè, Osvaldo Ardiles o Bobby Moore che sono diventati attori per incarnare i prigionieri di guerra che recitano nel film. Gran parte dei giocatori che presero parte al film erano giocatori dell’Ipswich Town, una squadra inglese che, guidata dall’indimenticabile Bobby Robson , visse un periodo d’oro tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Uno dei migliori giocatori di quella squadra era John Wark.
Chi era? Un centrocampista offensivo scozzese dalla metà degli anni ’70 alla prima metà degli anni ’90.
Perché divenne famoso? Per essere una delle stars dell’Ipswich Town che vinse una Coppa UEFA nel 1981 e una Fa Cup nel 1978.
Cosa fa ora? Ha chiuso la carriera nel 1997 con i colori che lo hanno reso celebre. Dopo il suo pensionamento, continua a lavorare con la squadra della contea del Surfolk, con un incarico di pubbliche relazioni.
Lo sapevi che ? Nel film, John Wark interpreta Arthur Hayes, un prigioniero di guerra scozzese.
– Furono diversi i giocatori dell’Ipswich che presero parte a Fuga per la Vittoria: Russell Osman, Robin Turner, Laurie Sivell e Kevin O’Callaghan.
– John Wark aveva solo una riga di testo da pronunciare nel film, ma venne doppiato a causa del suo forte accento di Glasgow.
– Altri due giocatori di Ipswich, Kevin Beattie e Paul Cooper, vennero impiegati come controfigure al posto Michael Caine e Sylvester Stallone, i protagonisti del film.
– L’Ipswich Town di Bobby Robson ha vinto la UEFA nell’81, dopo aver sconfitto l’AZ Alkmaar in una doppia partita (3-0 e 2-4). Wark ha segnato in entrambe le partite.
– Ebbe il numero 10 della selezione della Scozia nella Coppa del Mondo in Spagna 82, evento raro per un attaccante puro come John. Realizzò due gol in quell’appuntamento, nella prima partita della sua selezione, a La Rosaleda contro la Nuova Zelanda (risultato finale, 5-2).
– Le due reti però non basteranno nel proseguo del torneo. Anche a Spagna 82 la Tartan Army dovette fare i bagagli per casa dopo il girone iniziale, finendo terza alle spalle di Brasile e Russia.
– In gioventù era un fan dei Rangers. Da giovane respinse un’offerta del Celtic proprio per questo motivo.
– Il suo segno distintivo erano ed sono i suoi baffi, anche se ammette che oggi molti fan lo confondono con il portiere del Liverpool Bruce Grobbelaar .
– Era titolare del Liverpool con la maglia numero 11, nella tragica finale della Coppa Campioni del 1985 all’Heysel.
– I suoi anni a Liverpool si sono conclusi con un infortunio che gli fecero perdere il ruolo di titolare
– Ha giocato, a Liverpool e nella squadra nazionale, con il miglior giocatore nella storia della Scozia: Kenny Dalglish.
– Secondo Wark, Bobby Robson fu la persona che influenzò maggiormente la sua carriera sportiva.
Biografia, palmares, statistiche: John Wark è nato il 4 agosto 1957 a Glasgow, in Scozia. Ha fatto il suo debutto professionale con gli inglesi dell’Ipswich Town nel 1975. Nove anni dopo è andato al Liverpool, dove ha trascorso quattro stagioni. Quindi torna con l’Ipswich per giocare altri due anni e nel 1990 passa al Middlesbrough, dove ha trascorso appena un anno. Ritornò a casa sua Ipswich, dove si ritirò nel 1998, a 40 anni. In bacheca vanta una Coppa d’Inghilterra e una UEFA. Ha giocato 29 partite con la Scozia e ha segnato sette gol.