E’ stata un’invenzione con cui tutti, ogni giorno, si trova a confrontarsi anche non volendo: il suo nome è John Boyd Dunlop.
Dunlop nacque il 5 febbraio 1840 a Dreghorn, in Scozia. Ha studiato Medicina Veterinaria a Edimburgo e si è laureato all’età di 19 anni. Ha esercitato la professione per otto anni nella capitale scozzese.
Nel 1867 si stabilì vicino a Belfast, nell’Irlanda del Nord. Sposato con due figli, il principale successo di Dunlop, e per il quale il suo nome è entrato nella storia, non ha nulla a che fare con la medicina veterinaria e co nessun animale, anzi.
Suo figlio aveva un triciclo con cui andava a scuola, ma per il ragazzo guidarlo per le strade piene di buche di Belfast era una prova ardua, che metteva a repentaglio la sua salute.
Ecco perché Dunlop ebbe un’idea: prese dei tubi di gomma gonfiandoli con una pompa per gonfiare i palloni. Poi li coprì con un telo per poi incollarli ai bordi delle ruote del triciclo di suo figlio. Con questo, grazie all’aria, i colpi nel triciclo del giovane furono notevolmente attutiti.
Dunlop ha deciso di sviluppare ulteriormente la sua scoperta e brevettò il pneumatico con camera d’aria. Era il 7 dicembre 1888. Nasceva la Dunlop Tyres, poi ribattezzata Dunlop Rubber Company.
Poco tempo dopo, un ciclista vinse una coesa utilizzando le gomme ad aria Dunlop, che attirarono l’attenzione di William Harvey Du Cros, un politico e uomo d’affari di Dublino che era un fanatico del ciclismo. I due strinsero una partnership ed ebbero la produzione di pneumatici a Dublino.
Tre anni dopo venne inaugurato un nuovo stabilimento ad Hanau, in Germania e successivamente nel resto del mondo. La produzione andava talmente tanto bene che si susseguirono di li a poco l’apertura di nuove fabbriche in Inghilterra, Malesia e Giappone.
Nel 1895 Dunlop vendette la sua partecipazione nell’azienda, che conservava ancora il suo nome. Lo sviluppo del pneumatico coincise con quello della bicicletta e dell’automobile, quindi il suo successo fu assicurato.
Stabilitosi a Dublino, John Boyd Dunlop morì il 23 ottobre 1921 ed è sepolto nel cimitero di Deans Grange. Nonostante la sua azienda non esista più, il marchio Dunlop esiste, e non solo nel mondo dei pneumatici, ma in altri settori come quello aerospaziale, dei materiali da costruzione, delle attrezzature sportive e delle calzature.