James Peters: il primo afroamericano a giocare a rugby

E’ stato un pioniere in uno degli sport più celebri al mondo: il primo giocatore afroamericano nella storia del rugby. Stiamo parlando di Jimmy Peters.

James Peters nacque il 7 agosto 1879 a Salford, in Inghilterra. I suoi genitori erano artisti circensi. Suo padre, di nome George, era giamaicano ed era rimasto ucciso durante uno spettacolo, attaccato dai leoni nella sua gabbia. Sua madre, inglese, non poteva o voleva prendersi cura di lui e lo affidò ad un altro circo, dove il piccolo Jimmy lavorava come cavaliere. Ma cadendo, si ruppe un braccio e il circo optò per  abbandonarlo. Aveva appena 11 anni.

Finì in un orfanotrofio a Greenwich, dove iniziò a praticare vari sport, distinguendosi in tutti.

Dopo la formazione scolastica come falegname, per motivi di lavoro si trasferì a Bristol, dove inizia a giocare per il club locale (l’attuale Bristol Bears), non senza polemiche: un manager di club si dimette per non essere d’accordo per avere un afroamericano tra le fila del club.

Nel 1902 si stabilì a Plymouth, dove continuò a giocare. Nel 1906 fu convocato per la prima volta dalla squadra inglese e fece il suo debutto il 17 marzo dello stesso anno, giorno di San Patrizio, contro la Scozia. Divenne così il primo giocatore di colore a giocare una partita di rugby internazionale. Ha anche segnato due mete. Poco dopo disputò un’altra partita, contro la Francia, dove ottenne un’altra meta.

Nello stesso anno fu coinvolto in una controversia. Gli springbok sudafricani stavano facendo un tour invernale in Europa. Giocarono contro la squadra della contea di Devon, ma quando seppero che Peters, che era nero, era tra loro, si rifiutarono di giocare. Alla fine, Devon scelse di non schierarlo facendo così che la partita ebbe luogo.

Peters, che ha giocato altre due partite per la squadra inglese fino al 1908, subì però un incidente sul lavoro nel 1910 in cui perse tre dita. Ma nonostante questo, continuò a giocare, fino a quando nel 1912 decise di passare al professionismo del rugby union, il rugby league.

Tornò nel nord dell’Inghilterra e giocò un anno a Barrow e un altro a St. Helens, dove si ritirò nel 1915. Tuttavia, dopo aver appeso le scarpette al chiodo andò a vivere a Plymouth, dove morì il 26 marzo 1954, all’età di 74 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.