James Blake: il tennista impegnato nel sociale

E’ stato un giocatore americano che è diventato uno dei quattro migliori giocatori del mondo. È James Blake.

Chi era? Un tennista americano dalla fine degli anni ’90 all’inizio degli anni ’10.

Perché è ricordato? Per essere stato numero 4 del mondo e il miglior giocatore americano del suo tempo.

Cosa gli è successo?: Si è ritirato nel 2013. Prima di smettere, ha creato la James Blake Foundation, che si dedica alla raccolta di fondi per la ricerca sul cancro.

Lo sapevi che? Sua madre è britannica.

– Anche suo fratello Thomas era un tennista professionista, ma il suo miglior ranking fu il numero 264 nel mondo.

– Da bambino soffriva di scoliosi e doveva indossare un tutore sulla schiena per 18 ore al giorno.

– Come la maggior parte dei giocatori afroamericani, il suo idolo era Arthur Ashe, che ha incontrato durante un discorso tenuto alla sua accademia di tennis.

– Il suo miglior risultato in un Grande Slam è stato raggiungere i quarti di finale degli Australian Open (2008) e degli US Open (2005 e 2006).

Nel 2007 ha vinto la Coppa Davis a Portland nella finale contro la Russia, facendo coppia con Andy Roddick e i fratelli Bryant.



– La rivista People lo ha scelto come uno degli uomini più sexy del mondo.

Nel 2015 è stato coinvolto in uno sfortunato incidente quando venne arrestato a New York. La polizia lo aveva confuso con un criminale che gli somigliava. Questo incidente lo ha portato a essere attivamente coinvolto nella critica alla brutalità della polizia e al razzismo nel suo paese.

– Nel 2017 ha pubblicato un libro raccontando la sua esperienza in questo caso e come è passato all’attivismo in seguito.

– È alto 1,85 metri.

Biografia, palmares, statistiche: James Riley Blake è nato il 28 dicembre 1979 a Yonkers, New York. Ha fatto il suo debutto professionale nel 1999 e si è ritirato nel 2013. Nella sua carriera professionale ha vinto 10 titoli, nessuno dei quali erano però titoli del Grande Slam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.