Il vincitore più giovane di Wimbledon

Wimbledon appartiene ai 4 tornei del Grand Slam ed inoltre è la manifestazione con la maggior storia e tradizione del mondo del tennis. Da quando si è disputata la prima edizione, nel lontano 1877 fino ai giorni nostri, sono stati decine e decine i campioni che si sono cimentati sull’erba londinese, senza magari nemmeno arrivare alla finale, ma solo per il gusto un giorno di poter dire, di esserci stato. E per chi invece ha trionfato, la gloria eterna nel mondo della racchetta è assicurata, a maggior ragione per colui che è stato il vincitore più giovane di Wimbledon: il tedesco Boris Becker.

Trionfare su un terreno più unico che raro come l’erba di Wimbledon è eccezionale, per una larga serie di motivi come il rimbalzo, il tipo di gioco, la modalità e le questione relative allo stile ed al comportamento che occorre tenere di fronte ai Reali d’Inghilterra.

Basti pensare soltanto ad alcuni dei nomi che hanno alzato al cielo il trofeo sull’erba di Wimbledon: Roger Federer, Pete Sampras, William Renshaw o Bjorn Borg sono solo alcuni dei nomi che hanno regnato presso l’All England Club.

Il tennista tedesco pareva aver aperto una serie infinita di successi, tuttavia, sebbene paresse un predestinato, riuscirà a trionfare soltanto in tre occasioni sulle 7 finali totali raggiunte nel corso della carriera. Ma fu il successo nell’edizione del 1985 che lo fece entrare nella storia del tennis. Ad appena 17 anni e 222 giorni Becker si aggiudicò il torneo più importante, peraltro il suo secondo in assoluto in carriera, visto che aveva trionfato anche nel torneo che precede Wimbledon, quello del Queen’s.

The Player
Price: 19,34 €
Price Disclaimer

In finale si trovò come avversario il sudafricano e favorito Kevin Curren, ma che venne superato per 3-1, con il punteggio di 6-3, 6-7, 7-6 e 6-4. Inoltre, ad aggiungere prestigio, Boris perse soltanto due sets in tutta la manifestazione, segno di forza. La sorte  però, lo aveva favorito in parte, avendolo posizionato in una parte del tabellone più favorevole rispetto agli avversari affrontati da Curren, che dovette battere niente di meno che Stefan Edberg, John McEnroe e Jimmy Connors. E i due americani, erano stati addirittura i vincitori delle ultime 4 edizioni del torneo.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.