Divertiamoci con la conoscenza del simbolo di uno dei clubs più potenti e vincenti di calcio al mondo: il Manchester United.
Il Manchester United venne fondato con la denominazione di Newton Heath LYR Football Club nel 1878. Il club fu fondato dal dipartimento dei depositi ferroviari nell’area di Manchester Newton Heath. Durante questo periodo, la squadra era composta principalmente da lavoratori della compagnia ferroviaria e giocava contro le squadre di altri dipartimenti mentre soltanto nel 1888 il club si unì alla lega locale.
Nel 1902, il Newton Heath era indebitato per 2.670 sterline ed i creditori ricevettero un mandato per la liquidazione del club. Il capitano Harry Stafford e quattro uomini d’affari locali decisero di investire 500 sterline nell’intento di salvare la squadra dallo scioglimento. Per segnare l’inizio di una nuova pagina nella storia della squadra, i benefattori decisero di cambiare il nome in “Manchester United”.
Il treno era dipinto sullo scudo giallo-verde perché il fondatore del club era il dipartimento ferroviario del Manchester Newton Heath, e tra i giocatori c’erano i ferrovieri. Il nome della squadra (“Newton Heath L&YR F.C.”) e l’anno della sua fondazione (“Stabilito 1878”) sono scritti in alto.
All’inizio del secolo scorso, il Manchester United decise di usare come logo l’emblema della sua città natale. Gli elementi principali del logo erano: uno scudo con tre strisce gialle, una nave, un lupo araldico con le corna di alce, un leone, api, un elmo da cavaliere e il motto “Concilio Et Labore”. Lo stesso distintivo del club era anche identificativo del Manchester City.
Quindi, quando lo United vinse la sua prima FA Cup nella stagione 1908/09, il logo del primo club sulla maglietta della squadra apparve appositamente per questa partita. Era la rosa rossa del Lancashire.
Il secondo logo del Manchester United era basato invece sullo stemma del consolato dell’esercito del Manchester e venne introdotto per la prima volta nel 1948, quando la squadra giocò nella seconda finale di FA Cup. Lo stesso logo dei Red Devils era raffigurato sull’uniforme dei giocatori dello United nella finale di coppa contro l’Aston Villa nel 1957.
A metà del XX secolo, la squadra aveva un nuovo emblema, introdotto ufficialmente nel 1948. Raffigurava uno scudo rettangolare con una base appuntita, diviso da una linea orizzontale. In cima si trovava una nave, simbolo del commercio urbano. Nella parte sottostante trovava posto il diavolo, un riflesso del soprannome Red Devils. A destra e a sinistra ci sono palloni da calcio, posizionati tra le cornici semicircolari con le parole “Manchester United Football Club”.
Il primo emblema del club è stato quello della città di Manchester, che è sempre stata la base per lo stemma del club. Nel 1969 fu creato lo scudo del club, prendendo la nave dalla precedente, che simboleggia la natura commerciale del porto di Manchester (curioso, se si considera che il club è nato invece all’interno di una compagnia ferroviaria) e le tre strisce diagonali del scudo, più il nome della squadra.
Ma è nel 1970 che nacque l’attuale concetto di scudo. Sotto la barca troviamo la sagoma di un diavolo rosso, in riferimento al soprannome principale del club. Due palline (originariamente erano due rose) e due strisce con il nome del club (“Manchester United” sopra e “Football Club” sotto) completano lo scudo. Nel 1998, “Football Club” venne rimosso dallo scudo e rimase solo il testo “Manchester United”.