Il logo della NFL: storia

Una delle principali competizioni sportive del pianeta è la National Football League (NFL), la lega professionistica del football americano, potente sotto ogni punto di vista, soprattutto finanziario, sebbene sia il torneo che dura di meno fra gli sport Made in USA.

L’immagine con cui lo identificano i fan di tutto il mondo, il suo logo, è popolarissimo anche in Italia fin dagli ani 80, quando su Canale 5, la domenica mattina, veniva trasmessa la sintesi di uno dei match della settimana.

La NFL nasce nel 1922, ma nonostante ciò il suo logo nasce soltanto alla fine degli anni 30. Già in questo primo bozzetto viene identificato il modello attuale: uno scudo blu al cui interno, su strisce rosse e bianche, troviamo stampate le lettere NFL in rosso. In cima, 25 stelle e un pallone da questo sport. I colori, ovviamente, si riferiscono alla bandiera degli Stati Uniti.



Alla fine degli anni ’50 le righe si restringono al massimo, rimanendo come gessate, ma senza modificare la struttura originaria del logo.

Nel 1962, le linee scompaiono, in modo che le lettere NFL siano leggibili più chiaramente.

Tuttavia, solo nel 2008 è stato istituito il logo attuale, con due grandi novità: la tipografia delle lettere è stata semplificata e nella parte delle stelle, le 25 originarie sono state ridotte a otto, che rappresentano le otto divisioni del campionato, lasciando un aspetto generale più pulito.

 

 

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.