Quando un film parte al contrario non finisce mai bene: sarà vero questo detto che ho appena partorito dalla mia mente assai poco lucida, soltanto perchè non avevo idea di come iniziare la recensione di Toro Scatenato, in inglese Raging Bull, pellicola che ripercorre la carriera e le vicende altalenanti, un classico per un boxer professionista, alla ricerca del titolo mondiale solo perchè vincere lo fa stare bene ?
Un grandissimo Robert de Niro interpreta magistralmente l’italo americano Jack La Motta che parte dal Bronx con un pugno di mosche e con il suo pugno malefico si ritrova, forse a fatica normale visto come era l’ambiente, in vetta alle classifiche, con la cintura di campione del mondo ed osannato dai fans e dal pubblico, oltre che dalle donne.
Ed è il suo locale, dove jack si esibisce raccontando barzellette e storie semplici sul suo passato, che la pellicola parte lenta per poi avviarsi in maniera travolgente, puntando su fantastici primi piani dei pugili dopo i colpi più tremendi inferti, per appassionare la visione.
Il sangue, il sudore, i ko a cui un tempo si abituati ad assistere, paiono immagini nitide che ti entrano nel salotto di casa, come se a subirli fosse lo spettatore. Cruento come deve essere e come un tempo era il pugilato, sembra disegnare tante piccole storie: i fotogrammi diventano episodi, i momenti all’aperto dicono molto più di quello che sembri.
Piace la tensione che un De Niro ancora agli inizi, paragonandolo alla sua veneranda età di adesso, trasuda da ogni poro. Non esalta a fare il pugile, esalta il racconto.
Dati essenziali
Titolo originale Raging Bull
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1980
Durata 129 min
Dati tecnici B/N con sequenze a colori rapporto: 1,85:1
Genere sportivo, biografico, drammatico
Regia Martin Scorsese
Soggetto Jake LaMotta, Joseph Carter, Peter Savage
Sceneggiatura Paul Schrader, Mardik Martin
Produttore Irwin Winkler, Robert Chartoff
Fotografia Michael Chapman
Montaggio Thelma Schoonmaker
Effetti speciali Raymond Klein, Max E. Wood
Musiche AA.VV.
Scenografia Gene Rudolf, Phil Abramson, Frederic Weiler, Kirk Axtell
Costumi John Boxer, Richard Bruno
Trucco Michael Westmore
Interpreti e personaggi
Robert De Niro: Jake LaMotta
Joe Pesci: Joey LaMotta
Cathy Moriarty: Vickie LaMotta
Frank Vincent: Salvy
Nicholas Colasanto: Tommy Como
Theresa Saldana: Lenore LaMotta
Mario Gallo: Mario
Johnny Barnes: Sugar Ray Robinson
Frank Adonis: Patsy
Joseph Bono: Guido
Frank Topham: Toppy
Lori Anne Flax: Irma
Luciano Charles Scorsese: Charlie
Don Dunphy: Se stesso
Bill Hanrahan: Eddie Eagan
Rita Bennett: Emma