Il film del giorno: Rocky I

Ti trovi a dover commentare che ognuno potrebbe aver rivisto dalle 10 (minimo) volte fino a numeri a 3 cifre dato che della saga, l’episodio è il padre e madre allo stesso tempo, senza togliere a nessuno l’idea geniale di aver costruito una serie di episodi in parte slegati, se non si considerasse il fatto che la vita un pugile è fatta di continui alti e bassi, in uno strenuo inseguimento della vittoria, della fama e dei soldi necessari alla sopravvivenza e a qualcosa di più quando si scalano le classifiche.

La bellezza ed il fascino di questa pellicola che racconta dal basso fino all’apice, anche se il primo episodio finisce in pareggio (ricorda tanto Fuga per la Vittoria) mi lascia ancora oggi stupito di fronte alla tv, come se l’incontro fosse davvero programmato per la serata.

Vedere la difficoltà del pugile immigrato (perchè di origini italiane) scontrarsi con le fatiche di fare il picchiatore per un gangster invece che faticare davvero in palestra, è sempre un messaggio valido per tanti momenti della vita. Lo scontro con il suo allenatore, che va a trovarlo a casa per rimproverarlo, è lo scuotimento di chi, dopo aver allenato tanti presunti e possibili campioni, si trova a doversi rimangiare le parole, ma senza chiedere scusa, andando umilmente a bussare alla porta di Rocky.

Vale come momento clou, da li parte la rinascita ed il progetto: è lo scontro, traducibile nella vita reale nel confronto, a rendere ogni cosa possibile. Ogni ambiente ha la sua modalità: ecco che Mickey, vecchio ormai, non vede la sua vita ma la grande occasione per Rocky. Così va visto il momento, non come estrema forma di egoismo per racimolare soldi e fama.

Rocky I: note salienti

Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1976
Durata 119 min
Rapporto 1,33:1
Genere drammatico, sportivo, sentimentale
Regia John G. Avildsen
Soggetto Sylvester Stallone
Sceneggiatura Sylvester Stallone
Produttore Irwin Winkler, Robert Chartoff
Produttore esecutivo Gene Kirkwood
Casa di produzione United Artists, Chartoff-Winkler Productions
Fotografia James Crabe
Montaggio Scott Conrad, Richard Halsey
Effetti speciali Garrett Brown
Musiche Bill Conti
Scenografia Bill Cassidy
Costumi Robert Cambel
Trucco Mike Westmore

Interpreti e personaggi

Sylvester Stallone: Rocky Balboa
Talia Shire: Adriana Pennino
Burt Young: Paulie Pennino
Carl Weathers: Apollo Creed
Burgess Meredith: Mickey Goldmill
Thayer David: Jergens
Joe Spinell: Tony Gasco
Jimmy Gambina: Mike

Doppiatori italiani

Gigi Proietti: Rocky Balboa
Lorenza Biella: Adriana Pennino
Leo Gullotta: Paulie Pennino
Elio Zamuto: Apollo Creed
Alfredo Censi: Mickey Goldmill
Mario Milita: Jergens
Bruno Alessandro: Tony Gasco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.