Highbury, lo stadio che non c’è più, oggi residence di lusso

Cosa è il vecchio Highbury oggi, la casa per anni delle prodezze dell’Arsenal, che ha accolto milioni di persone sugli spalti, convertito in appartamenti di lusso. Conosciamo la storia della casa delle passioni dei tifosi dei Gunners.

Passato alla storia per mille battaglie, lo stadio di Highbury chiuse definitivamente i battenti il 7 maggio del 2006, con la vittoria per 4-2 dell’Arsenal contro il Wigan. Dell’atmosfera che si respirava al suo interno ne parlò anche lo scrittore Nick Hornby nel libro Febbre a 90° seppure non fosse noto per la sua grandezza, dotato infatti, al momento della chiusura, di appena 38.419 posti a sedere.

D’altronde veniva considerato il salotto calcio inglese per la sua facciata esterna, di chiaro stampo decò sulla quale si trovava il famoso orologio Clock EndLo storico orologio di Highbury

Con il trasferimento dei Gunners allEmirates Stadium nel settembre del 2006, in una struttura capace di contenere ben 60.000 spettatori (la terza in Inghilterra per dimensione), il vecchio palcoscenico ha seguito un percorso decisamente opposto. Da teatro di eventi sportivi è diventato un mega complesso residenziale di lusso, composto da 650 fra appartamenti e attici, di cui 70 a prezzo calmierato.

Tuttavia i realizzatori dell’opera hanno voluto conservare la memoria del luogo, lasciando intatta la facciata esterna con la scritta ed il simbolo, il cannone appunto, a fare bella mostra di sè. Ma i prezzi degli appartamenti, tenendo conto anche del costo della vita a Londra, sono da Premier League, se pensate che la richiesta per un lussuoso due locali è pari a 650.000 sterline inglesi, al cambio attuale circa 880.000 euro!

Inoltre nel corso dei lavori, durati all’incirca tre anni, si è provveduto a mantenere i locali addetti alle biglietterie così com’erano mentre il tunnel che permetteva ai calciatori di accedere al prato verde è rimasto nella sua versione originale.

oggi highbury arsenal

One thought on “Highbury, lo stadio che non c’è più, oggi residence di lusso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.