Settima prova del Mondiale di motociclismo di velocità, il GP di Catalogna è uno degli ultimi ad essere stato inserito nel calendario ma si è giustamente guadagnato la sua importanza per essere spesso crocevia, essendo posizionato circa dopo una terzo del campionato.
1. Il Gran Premio di Catalunya (fino al 1995 noto come Gran Premio d’Europa) ha trovato posto nel calendario motociclistico a partire dal 1991, aggiungendosi al già presente GP di Spagna.
2. La prima edizione ebbe luogo presso la pista di Jarama, già teatro del Mondiale di Formula 1. Dall’anno successivo e fino ad oggi si disputerà presso l’attuale circuito.
3. Valentino Rossi è il pilota più vincente a Montmeló, con ben 9 successi: 1 in 125 cc (1997), due in 250 cc (1998 e 1999), uno nella vecchia classe 500 cc (2001) e cinque in MotoGP (2002, 2004, 2005, 2006 e 2009).
4. Max Biaggi ha trionfato quattro volte consecutive nella classe, estinta delle 250 cc, ma mai una volta nella classe regina.
5. Yamaha è la marca che vanta più successi nella Moto GP, con un totale di 8 successi. Segue Honda con 4 e Ducati con 2.
6. Sono quattro i piloti spagnoli ad aver trionfato in patria nella classe maggiore: Alex Crivillé nel 1995 e 1999, Carlos Checa nel 1996, Dani Pedrosa nel 2008 e Jorge Lorenzo, plurivincitore, nel 2010, 2012, 2013 e 2015.
7. Negli ultimi otto anni, almeno un pilota spagnolo è salito sul podio in MotoGP. Mentre complessivamente, comprendendo tutte le classi, la striscia è iniziata nel 2002.
8. Jorge Lorenzo è secondo dietro a Rossi in termini di successi in Catalogna: 4 in MotoGP (2010, 2012, 2013 e 2015) e 1 in 250 cc (2007).
9. Nell’edizione 1999, Álex Crivillé vinse in classe 500 con appena 6 millesimi di vantaggio nei confronti dello spagnolo Okada. Terminata la gara, una parte del pubblico invase la pista per festeggiare la vittoria del pilota iberico che si dovrà ritirare dalle corse al termine della stagione 2002 per una grave forma di epilessia.
10. Per la terza volta consecutiva, il circuito celebrerà la giornata mondiale dell’Ambiente, che ogni anno viene celebrata il 5 giugno. Si terranno eventi che promuovono la lotta allo spreco alimentare.
Indice
I dati del circuito
Inaugurazione: 1991
Lunghezza: 4.655 metri
Curve: 16 (5-8 sinistra-destra)
Larghezza: 12 metri
Rettilineo: 1047 metri
Capienza massima: 104.000 spettatori
Come arrivare al circuito di Montmelò
“Mas la Moreneta”
Carretera Granollers – Parets, km 2
Apartat de correus 27
08160 Montmeló (Spain)
Dall’aeroporto di Barcellona (attraverso la città, 40 km):
seguire direzione “Barcelona/Ronda de Dalt B-20” fino a “Nus de la Trinitat”. Continuare lungo la “AP7 Girona” ed entrare nell’autostrada C-33. Passare il casello e proseguire dritto. Prendere l’uscita per la C-17 in direzione “Vic” e seguire i cartelli per il “Circuit de Catalunya”.
Dall’aeroporto di Barcellona (passando per l’autostrada, 52 km):
Andare in direzione AP2 e Girona, ed entrare nella Highway AP2. Uscire all’uscita 15 ed entrare nella AP7 direzione Girona. Prendere l’uscita per la C-17 in direzione “Vic” e seguire i cartelli per il “Circuit de Catalunya”.
Dall’aeroporto di Girona:
Prendere l’autostrada AP-7 direzione Barcellona. Uscire all’uscita 13 e seguire i cartelli “Circuit de Catalunya”
Orari e programmazione TV
Domenica 5 Giugno
11.00 | Gara Moto3
12.20 | Gara Moto2
14.00 | Gara MotoGP
Tutte le sessioni di prove libere, le qualifiche e le gare saranno trasmesse in diretta da Sky Sport MotoGP HD (canale 208 della piattaforma satellitare). TV8, la rete “in chiaro” di Sky e visibile sul canale 8 del Digitale Terrestre, trasmetterà le differite delle gare con 3 ore di differenza dall’evento.