La chiameranno la Notte di Siviglia, questo il soprannome dato alla semifinale Germania Ovest-Francia del campionato mondiale di calcio 1982 in Spagna che tenne incollato alla tv milioni di spettatori in tutto il mondo, per il ritmo incessante con cui le due compagini disputarono il match. Ad aggiungere fama alla partita, il fatto che fu la prima nella storia dei Mondiali di calcio ad essere decisa dai tiri dal dischetto, regola introdotta nel 1978.
Da non dimenticare l’incidente occorso al francese Battiston (ironia della sorte entrato da poco in campo), che nel corso del secondo tempo, lanciato in contropiede, si scontrò con l’estremo difensore tedesco Schumacher che in uscita lo travolse. Il francese rimase esanime a terra per alcuni istanti e venne portato fuori dal campo in barella e prontamente ricoverato all’ospedale per il grave trauma cranico riportato. Il direttore di gara, l’olandese Corver, non prese alcun provvedimento disciplinare ritenendo lo scontro fortuito, tanto che il gioco riprese con una rimessa da fondocampo per i bianchi di Germania.
Nel film che la FIFA realizzò al termine della competizione, la sfida di Siviglia ebbe un ruolo principale nella trama, quasi più importante della stessa finalissima di Madrid che entusiasmò l’intero popolo italiano per le vicende degli Azzurri di Bearzot, condotti magistralmente alla terza Coppa del Mondo.
Il tabellino di Germania Ovest-Francia
08.07.82 ore 21.00 Siviglia, Stadio Sanchez Pizjuan
GERMANIA OVEST-FRANCIA 3-3 d.t.s. 5-4 d.c.r.
Reti: 1:0 Littbarski 17, 1:1 Platini 26 rig., 1:2 Tresor 92, 1:3 Giresse 98, 2:3 Rummenige 102, 3:3 Fischer 108
Sequenza Rigori: 0:1 Giresse, 1:1 Kaltz, 1:2 Amoros, 2:2 Breitner, 2:3 Rocheteau, (2:3) Stielike (parato), (2:3) Six (parato), 3:3 Littbarski, 3:4 Platini, 4:4 Rummenige, (4:4) Bossis (parato), 5:4 Hrubesch
Germania Ovest: Schumacher, Kaltz (c), K.H. Forster, Stielike, Briegel (96 Rummenigge), B. Forster, Dremmler, Breitner, Littbarski, Magath (72 Hrubesch), Fischer. Allenatore: Derwall
Francia: Ettori, Amoros, Janvion, Bossis, Tigana, Tresor, Genghini (52 Battiston, 62 Lopez), Giresse, Platini (c), Rocheteau, Six. Allenatore: Hidalgo
Arbitro: Corver (Olanda)
Ammonizioni: K. Forster (GO), Genghini e Giresse (F)
Note: spettatori 70.000; al 62° Battiston è uscito in barella dopo uno scontro con il portiere tedesco Harals Schumacher