George Dixon: il primo campione di boxe afroamericano

Andiamo indietro nel tempo fino alla fine del XIX secolo per incontrare uno di quei pionieri della nobile arte della boxe. Conosciamo più da vicino la figura di George Dixon e soprattutto, perchè divenne così celebre nella storia dello sport.

Il 29 luglio 1870, George Dixon nacque ad Africville, Halifax, Nuova Scozia (Canada). Piccolo di statura (1,61 metri), iniziò a boxare giovanissimo e all’età di 17 anni, il 10 maggio 1888, disputò l’incontro valido per il titolo mondiale dei pesi gallo con il newyorkese Tommy ‘Spider’ Kelly. Dixon conquistò la vittoria e divenne, ancora minorenne, il primo campione afroamericano nell’intera storia della boxe. Sebbene quel titolo non fosse ufficiale, lo divenne quando il 27 giugno 1890 sconfisse l’inglese Nunc Wallace.

Meno di un anno dopo, aggiunse un altro titolo: piuma, dopo aver sconfitto Cal McCarthy. Subito dopo, mise in scena uno spettacolo di vaudeville, un genere teatrale di tipo comico con se stesso come attrazione principale, e cominciò a girare il Nord America.

Leggi anche  Perchè nella boxe i pugili si abbracciano

Nel 1897 perse il titolo dei pesi piuma contro il californiano Solly Smith e l’anno successivo fu sconfitto dall’inglese Ben Jordan a New York. Era previsto che alla fine del 1898 avrebbe combattuto per la rivincita contro Smith, ma venne sconfitto da Dave Sullivan, che divenne poi il rivale del nostro protagonista. L’11 novembre 1898, Dixon sconfisse Sullivan a New York e riconquistò il titolo di campione mondiale dei pesi piuma.

Con la fine del secolo, perse il titolo. Alcune fonti dicono che era nel gennaio 1900 prima di Terry McGovern, altre nell’ottobre 1901 prima di Abe Attell. Comunque sia, a quel tempo si trasferì a Boston e poi a New York, ma finì in povertà e morì nella città della Grande Mela il 6 gennaio 1908, all’età di 37 anni. Un torneo di boxe di beneficenza venne organizzato per saldare i suoi debiti ispanici. È sepolto nel Mount Hope Cemetery di Boston.

Ecco un video, preso da youtube, che celebra il leggendario personaggio del pugilato moderno.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.