Francesco Marindin: uno dei padri del calcio inglese

Conoscere la storia del calcio è il modo migliore per comprendere le sue evoluzioni, spesso incomprese ma che trovano una ragione d’essere nel suo passato. Oggi conosceremo la figura di uno dei padri del calcio moderno. È Francesco Marindin.

Francis Arthur Marindin nacque il 1 maggio 1838 a Weymouth, nel Dorset. Figlio di un pastore anglicano, dopo aver studiato a Eton entrò alla Royal Military Academy, Woolwich, quartiere situato a sud-est di Londra, nel borgo reale di Greenwich.

Marindin partecipò alla guerra di Crimea e venne congedato con il grado di colonnello. Fu uno dei fondatori della Royal Engineers Association Football Club, una delle squadre più forti dell’Inghilterra vittoriana. Questa squadra, inoltre, è stata una delle pioniere nel mettere in pratica la teoria del gioco di squadra, cioè quello di passare la palla tra i giocatori invece di fare la partita ciascuno per conto proprio, in maniera totalmente individuale.

Marindin era nella squadra dei Royal Engineers che nel 1872 giocò la prima finale di FA Cup, contro i Wanderers, che vinsero 1-0. I Royal Engineers raggiunsero di nuovo la finale due anni dopo, ma furono nuovamente sconfitti, questa volta contro la squadra di calcio dell’Università di Oxford. L’anno successivo, i Royal Engineers riuscirono finalmente a vincere dopo aver sconfitto gli Old Etonians, ma questa volta Marindin non giocò. La leggenda narra che si sia dimesso a causa di un conflitto tra il suo club e la sua vecchia scuola, ma in realtà non lo fece perché prima della partita era stato assegnato ad un’altra posizione.

Ma ciò per cui Francis Marindin è più ricordato è per essere stato presidente della Federazione inglese (FA) tra il 1874 e il 1890. Inoltre, era anche un arbitro. Fischiava la finale di FA Cup nel 1880 e quelle del 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889 e 1890. Non per niente era considerato il più grande esperto di regole del calcio del suo tempo.

Dal 1890 lavorò come ispettore della rete ferroviaria e successivamente fu uno dei promotori della rete di illuminazione elettrica di Londra. Per i suoi servizi all’impero fu nominato cavaliere nel 1897. Francis Marindin morì il 21 aprile 1900 a Londra, e le sue spoglie riposano nel maniero della sua famiglia in Scozia.

La figura di Francis Marindin, pur con notevoli licenze storiche, è inclusa nella serie Netflix Un gioco di gentiluomini (The English Game nella sua versione originale). Il suo personaggio è stato interpretato dall’attore inglese Daniel Ings.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.