Erano ancora gli Anni 60 dei Beatles e dei Rolling Stones quando il Milan e (Milano) dominava lo scenario calcistico europeo in lungo largo, strappando ben 4 Coppe dei Campioni in 10 anni e chiudendo momentaneamente l’era del Real Madrid, dominatore incontrastato della prima decade della più importante competizione in Europa per clubs.
E dopo aver inaugurato la bacheca dei successi oltreconfine con la vittoria a Wembley contro il Benfica di Eusebio, aver lasciato soddisfare il palato dei cugini nerazzurri con il biennio 1963-1965, ecco ritornare il Diavolo in vetta. La notte di Madrid di fine maggio, nel 1969, quando il talento di Gianni Rivera era già sbocciato da tempo ed aveva bisogno di un grande successo per essere notato dal mondo del calcio.
Formazione Milan seconda Coppa Campioni: risultati
16-esimi Malmö (Svezia) – Milan 2 – 1 // 1 – 4
Ottavi Benfica (Portogallo) Milan qualificate per sorteggio al turno successivo
Quarti Milan – Celtic (Scozia) 0 – 0 // 1 – 0
Semifinale Milan – Manchester United (Inghilterra) 2 – 0 // 0 – 1
Formazione Milan seconda Coppa Campioni
AC Milan (trainer Rocco)
Cudicini; Malatrasi, Anquilletti, Schnellinger, Rosato, Trapattoni; Lodetti, Rivera; Hamrin, Sormani, Prati
Il tabellino del match
26 maggio 1969 – Stadio Bernabéu, Madrid, Spagna
MILAN – AJAX 4-1
Reti: 7′ Prati 1-0, 40′ Prati 2-0, 60′ Vasovic 2-1 (rigore), 67′ Sormani 3-1, 75′ Prati 4-1
MILAN: Cudicini; Malatrasi, Anquilletti, Schnellinger, Rosato, Trapattoni; Lodetti, Rivera; Hamrin, Sormani, Prati CT: Rocco
AJAX: Bals; Suurbier (Muller 46), Hulshoff, Vasovic, Van Duivenbode; Pronk, Groot (Nuninga 46); Swart, Cruijff, Danielsson, Keizer CT: Michels
Arbitro: José Ortiz de Mendibil (Spagna)