L’Argentina arriva all’edizione di Italia 90 in veste di campione del mondo ma non sembra poter aspirare al successo finale, sebbene possa vantare un certo Diego Armando Maradona che si è appena cucito sul petto il suo secondo tricolore con il Napoli e la forma appare davvero invidiabile, con una preparazione ad hoc per sostenere degnamente i colori dell’albiceleste. Il tecnico campione in carica Carlos Bilardo conta essenzialmente sul carisma del Pibe de Oro, circondato da giocatori sul viale del tramonto, come i reduci dall’esperienza messicana e da qualche comparsa del campionato italiano come Dezotti (reduce addirittura dalla retrocessione in Serie B con la Cremonese) e da Troglio, che non fu certamente fra i big della stagione della Serie A.
Per di più il portiere titolare Pumpido, si infortuna gravemente in uno scontro di gioco in occasione del secondo confronto con l’URSS e deve dire addio al torneo. Eccezionalmente, la FIFA concede all’Argentina di chiamare un quarto portiere, evento unico nella storia del Mondiale.
Ma come sempre accade, le storie possono ribaltarsi, a maggior ragione nel calcio e sarà la nostra Italia a dover cedere il passo ai sudamericani nella semifinale a Napoli del 3 luglio che ci costò il ticket per la sfida contro la Germania Ovest.
Argentina ad Italia 90: la rosa dei calciatori
Portiere |
22 Fabian Cancelarich Argentina Ferro Carril Oeste 30.12.1965 |
1 Ángel Comizzo Argentina River Plate 27.04.1962 |
12 Sergio Goycochea Argentina Racing Club 17.10.1963 |
1 Nery Pumpido Spagna Real Betis 30.07.1957 |
Difesa |
5 Edgardo Bauza Messico Veracruz (old) 26.01.1958 |
11 Néstor Fabbri Argentina Racing Club 29.04.1968 |
13 Néstor Lorenzo Inghilterra Swindon Town 28.02.1966 |
15 Pedro Monzón Argentina Independiente 23.02.1962 |
19 Óscar Ruggeri Argentina Vélez Sarsfield 26.01.1962 |
17 Roberto Sensini Italia Udinese 12.10.1966 |
18 José Serrizuela Argentina River Plate 16.06.1962 |
20 Juan Simón Argentina Boca Juniors 02.03.1960 |
Centrocampo |
4 José Basualdo Germania Stoccarda 20.06.1963 |
2 Sergio Batista Argentina Argentinos Juniors 09.11.1962 |
7 Jorge Burruchaga Francia FC Nantes 09.10.1962 |
14 Ricardo Giusti Argentina Independiente 11.12.1956 |
10 Diego Maradona Italia Napoli 30.10.1960 |
16 Julio Olarticoechea Argentina Deportivo Mandiyú 18.10.1958 |
21 Pedro Troglio Italia Lazio 28.07.1965 |
Attacco |
3 Abel Balbo Italia Udinese 01.06.1966 |
6 Gabriel Calderón Svizzera FC Sion 07.02.1960 |
8 Claudio Caniggia Italia Atalanta 09.01.1967 |
9 Gustavo Dezotti Italia Cremonese 14.02.1964 |
Allenatore |
Carlos Bilardo 16.03.1939 |
Legenda:
In ordine numero di maglia, nome e cognome del calciatore, nazione del campionato in cui militava, squadra di appartenenza, data di nascita
Argentina: formazione della finale
Argentina (3-5-1-1)
P 12 Sergio Goycochea
D 18 José Serrizuela
D 20 Juan Simón
D 19 Oscar Ruggeri (dal 46′ Pedro Monzón)
C 4 José Basualdo
C 7 Jorge Burruchaga (dal 53′ Gabriel Calderón)
C 13 Néstor Lorenzo
C 21 Pedro Troglio
C 17 Roberto Néstor Sensini
A 10 Diego Armando Maradona (C)
A 9 Gustavo Dezotti
CT:
Argentina Carlos Bilardo
Italia-Argentina: il video della semifinale
Argentina: il cammino ad Italia 90
GRUPPO B
8-6-1990, Milano
Camerun-Argentina 1-0 66’ Omam-Biyik
13-6-1990, Napoli
Argentina-Urss 2-0 26’ Troglio, 79’ Burruchaga
18-6-1990, Napoli
Argentina-Romania 1-1 59’ Monzon (A), 72’ Balint (R)
Ottavi di finale
24-6-1990, Torino
Brasile-Argentina 0-1 80’ Caniggia
Quarti di finale
30-6-1990, Firenze
Argentina-Jugoslavia 3-2 rig. (0-0)
Semifinale
3-7-1990, Napoli
Argentina-Italia 5-4 rig. (1-1) 17’ Schillaci (I), 68’ Caniggia (A)
Finale per il 1°/2° posto
8-7-1990, Roma
(Stadio Olimpico)
Germania Ovest-Argentina 1-0 Rete: 84’ Brehme rig.