Milano-Cantù fu la prima finale di Coppa dei Campioni di basket fra due compagini italiane, per di più un derby lombardo che non poteva essere emozionante. E nel palasport di Grenoble le emozioni sembravano non finire mai, visto l’epilogo che fu decisamente più adatto a cuori forti.
Allora la formula della manifestazione prevedeva un girone finale di andata e ritorno da disputarsi tra sei compagini in totale, con le prime due che sarebbero andate a giocarsi il titolo in gara unica.
Il giorno della finale, il 24 marzo 1983, due grandi squadre tricolori si affrontavano su lparquet francese di Grenoble: il Billy Milano, campione d’Italia in carica, guidato in panchina da quel guru americano di Dan Peterson e la Ford Cantù, che sul pino della panchina vedeva il maestro del basket tricolore, Giancarlo Primo. In campo poi, due compagni di nazionale si affrontavano: Dino Meneghin contro Pierluigi Marzorati, che avrebbero, di li a pochi mesi, dato vita al miracolo di Nantes.
In campo, fu battaglia altalenante nel punteggio, con i canturini che arrivarono anche al +15 ma i meneghini non diedero mai l’impressione di arrendersi, in una stagione che riserverà, per entrambe le compagini, enormi delusioni nel campionato italiano. Ma la sfida secca, trasmessa in diretta tv su di un canale Rai, evento oggi impensabile, fu talmente complicato nel poter essere spiegato che anche la voce storica del basket italiano, Aldo Giordani, ebbe grandi difficoltà nel certificare la conclusione del match.
Tabellino di Milano-Cantù
24-03-1983 – Palais des Sports Grenoble
Ford Pallacanestro Cantù – Billy Olimpia Milano 69-68 (29-22)
Ford Cantù (coach: Giancarlo Primo): Pierluigi Marzorati 7, Antonello Riva 18, Renzo Bariviera 2, Jim Brewer 14, Wallace Bryant 18; Giorgio Cattini 6, Giuseppe Bosa 4, Denis Innocentin n.e., Fausto Bargna n.e., Corrado Fumagalli n.e .
Tiri 28/55, tiri liberi 13/15, rimbalzi 28.
Billy Olimpia (coach: Dan Peterson): Mike D’Antoni 10, Roberto Premier 6, Vittorio Gallinari, John Gianelli 20, Dino Meneghin 6; Vittorio Ferracini 12, Franco Boselli 8, Dino Boselli 6, Marco Rossi n.e., Rinaldo Innocenti n.e.
Tiri 24/68, tiri liberi 20/22, rimbalzi 25.
Usciti per cinque falli: Meneghin 27’, Bryant 39’.
Nel video, l’ultimo minuto concitato della finale di Coppa Campioni di basket 1983 Milano-Cantù.