Film del giorno: Il migliore

I sogni muoiono all’alba anche nei migliori film, si potrebbe parafrasare una celebre frase che rimane scritta sulle tavole della pietra. Ed il mondo del baseball non fa eccezione, sebbene la forza non faccia difetto ai migliori campioni dell’epoca moderna, che quando si tratta di frantumare una pallina, non se lo fanno dire due volte.

Ma se ad andare in mille pezzi sono le luci di un faro che illumina un campo di Major League, anche se degli anni 30? Beh poco importa la lontananza nel tempo, quanto che la codardia dell’uomo che veste i panni del manager di una squadra di vertice, sebbene nella pellicola si trovi ai margini della classifica, sia sempre al massimo quando si tratta di non dare la chance all’ultimo degli ultimi.

Un Robert Redford splendido si incastra nel ruolo del comprimario che solo la sventura in età giovanile ha temporaneamente fermato e ritardato l’arrivo nel mondo dorato del professionismo, sfidando le leggi moderne che l’anonimato non paga mai ed il treno perso non viene mai ripreso.

Stupenda Kim Basinger nel ruolo di donna vera, non gatta morta che si affida alla sensualità spuria, quanto che osi sfidare i segni del costume che volesse le signore sempre riservate in un angolo.

Una pellicola dove lo sport più celebre d’America è solo il passaggio per esprimere le più semplici iperboli della vita.

Il Migliore: dati ed attori

Titolo originale The Natural

Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1984
Durata 134 min
Genere drammatico, sportivo
Regia Barry Levinson
Soggetto dall’omonimo romanzo di Bernard Malamud
Sceneggiatura Phil Dusenberry, Roger Towne
Produttore Mark Johnson
Casa di produzione TriStar Pictures
Fotografia Caleb Deschanel
Montaggio Stu Linder, Christopher Holmes
Effetti speciali Gregg Bond, Linda Bond, Roger Hansen, Eric Roberts
Musiche Randy Newman
Scenografia Angelo Graham, Mel Bourne, James J. Murakami, Speed Hopkins e Bruce Weintraub
Costumi Jules Melillo, Sue Moore, James W. Tyson, Donald J. Sutherland, Gloria Gresham, Bernie Pollack
Trucco Tom Hoerber, Gary Liddiard, Bunny Parker

Interpreti e personaggi

Robert Redford: Roy Hobbs
Robert Duvall: Max Mercy
Glenn Close: Iris Gaines
Kim Basinger: Memo Paris
Wilford Brimley: Pop Fisher
Robert Prosky: Il Giudice
Barbara Hershey: Harriet Bird
Richard Farnsworth: Red Blow
Michael Madsen: Bailey
Joe Don Baker: Il Martello
Doppiatori italiani
Cesare Barbetti: Roy Hobbs
Gianni Marzocchi: Max Mercy
Emanuela Rossi: Iris Gaines
Micaela Esdra: Memo Paris
Renato Mori: Pop Fisher
Anna Rita Pasanisi: Harriet Bird
Luciano De Ambrosis: Red Blow
Sergio Di Stefano: Bailey
Angelo Nicotra: Il Martello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.