Europei pallavolo femminile 2019. Squadre partecipanti, sedi, calendario delle partite, formula e regolamento del torneo.
I campionati europei di pallavolo femminile 2019 si svolgeranno in quattro paesi Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia dal 23 agosto al 8 settembre 2019 e vi prenderanno parte 24 nazionali. Sarà la prima volta che la rassegna continentale avrà sede in 4 stati differenti, seguendo e sviluppando la tendenza delle ultime edizioni sempre più incline a favorire le organizzazioni congiunte.
Europei pallavolo femminile 2019: squadre partecipanti
Le 24 squadre partecipanti ammesse alla manifestazioni sono le quattro nazionali dei paesi organizzatori, le prime 8 classificate del precedente torneo 2017 mentre le restanti 12 nazionali hanno dovuto superare il torneo di qualificazione.
- Azerbaigian
- Bielorussia
- Bulgaria
- Germania
- Italia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Russia
- Serbia
- Slovacchia
- Turchia
- Ungheria
- Belgio (prima classificata Pool A)
- Slovenia (seconda classificata Pool A)
- Croazia (prima classificata Pool B)
- Svizzera (seconda classificata Pool B)
- Grecia (prima classificata Pool C)
- Ucraina (seconda classificata Pool C)
- Francia (prima classificata Pool D)
- Portogallo (seconda classificata Pool D)
- Estonia (prima classificata Pool E)
- Finlandia (seconda classificata Pool E)
- Spagna (prima classifica Pool F)
- Romania (seconda classificata Pool F)
Europei pallavolo femminile 2019: gironi
- POOL A (ad Ankara, Turchia): Turchia, Serbia, Bulgaria, Francia, Finlandia, Grecia.
- POOL B (a Lodz, Polonia): Polonia, Italia, Belgio, Ucraina, Portogallo, Slovenia.
- POOL C (a Budapest, Ungheria): Ungheria, Olanda, Croazia, Azerbaijan, Romania, Estonia.
- POOL D (a Bratislava, Slovacchia): Slovacchia, Russia, Germania, Bielorussia, Spagna, Svizzera.
Europei pallavolo femminile 2019: calendario
12.09. 14:15 Bulgaria – Grecia
12.09. 14:30 Turchia – Russia
12.09. 17:15 Portogallo – Italia
12.09. 17:30 Finlandia – Macedonia del Nord
12.09. 20:30 Slovenia – Bielorussia
12.09. 20:45 Francia – Romania
13.09. 14:00 Repubblica Ceca – Ucraina
13.09. 15:00 Serbia – Germania
13.09. 17:00 Estonia – Polonia
13.09. 17:15 Bulgaria – Romania
13.09. 17:30 Macedonia del Nord – Turchia
13.09. 17:30 Slovacchia – Spagna
13.09. 20:00 Olanda – Montenegro
13.09. 20:30 Belgio – Austria
13.09. 20:30 Bielorussia – Russia
13.09. 20:45 Italia – Grecia
14.09. 16:00 Ucraina – Olanda
14.09. 17:15 Grecia – Francia
14.09. 17:30 Macedonia del Nord – Russia
14.09. 17:30 Slovacchia – Austria
14.09. 20:30 Estonia – Montenegro
14.09. 20:30 Germania – Belgio
14.09. 20:30 Slovenia – Finlandia
14.09. 20:45 Bulgaria – Portogallo
15.09. 14:00 Romania – Italia
15.09. 15:30 Spagna – Belgio
15.09. 16:00 Olanda – Polonia
15.09. 17:30 Bielorussia – Finlandia
15.09. 17:30 Portogallo – Francia
15.09. 19:00 Repubblica Ceca – Estonia
15.09. 20:30 Serbia – Slovacchia
15.09. 20:30 Turchia – Slovenia
16.09. 17:00 Montenegro – Ucraina
16.09. 17:15 Romania – Grecia
16.09. 17:30 Austria – Germania
16.09. 17:30 Russia – Finlandia
16.09. 20:00 Polonia – Repubblica Ceca
16.09. 20:30 Bielorussia – Macedonia del Nord
16.09. 20:30 Spagna – Serbia
16.09. 20:45 Francia – Bulgaria
17.09. 14:00 Grecia – Portogallo
17.09. 17:00 Montenegro – Polonia
17.09. 17:30 Austria – Spagna
17.09. 17:30 Slovenia – Macedonia del Nord
17.09. 19:30 Italia – Bulgaria
17.09. 20:00 Estonia – Olanda
17.09. 20:30 Slovacchia – Belgio
17.09. 20:30 Turchia – Bielorussia
18.09. 14:00 Portogallo – Romania
18.09. 17:00 Ucraina – Estonia
18.09. 17:30 Germania – Slovacchia
18.09. 17:30 Slovenia – Russia
18.09. 20:00 Olanda – Repubblica Ceca
18.09. 20:30 Belgio – Serbia
18.09. 20:30 Finlandia – Turchia
18.09. 20:45 Francia – Italia
19.09. 17:00 Repubblica Ceca – Montenegro
19.09. 17:30 Spagna – Germania
19.09. 20:00 Polonia – Ucraina
19.09. 20:30 Serbia – Austria
Europei pallavolo femminile 2019: regolamento
Il torneo dovrebbe prevedere la divisione in 4 gironi di 6 squadre ciascuno in modo da assegnare ad ognuna delle nazioni organizzatrici almeno un girone della fase iniziale.
Per quanto riguarda il regolamento della prima fase, i punti in classifica verranno assegnati secondo il seguente criterio:
- risultato finale di 3-0 o 3-1, 3 punti per la squadra vincente e 0 per quella sconfitta
- risultato finale di 3-2, 2 punti per la squadra vincente e 1 per quella sconfitta.
L’ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Numero di partite vinte;
- Punti;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti;
- Risultati degli scontri diretti.