Erik Comas: il pilota francese salvato da Senna

Il pilota francese di cui vogliamo parlare oggi è uno di coloro i quali ha vissuto uno di quei momenti pieni di drammaticità, che si vivono in Formula 1. Il protagonista è Érik Comas .

Érik Gilbert Comas è nato il 28 settembre 1963 a Romans-sur-Isère, nel sud-est della Francia. Dopo essersi distinto in diverse categorie motoristiche del suo Paese e aver vinto il Campionato del Mondo di Formula 3000 nel 1990, fece il salto in Formula 1 nel 1991, alla guida di una Ligier. La stagione fu piuttosto mediocre, tanto che rinnovò per la stagione 1992 solo pochi giorni prima dell’inizio del Mondiale.

Quella nuova stagione cominciò meglio, finché arrivò il Gran Premio del Belgio, il 30 agosto di quell’anno. Venerdì, nelle prove libere, Comas ebbe un incidente rimanendo privo di sensi all’interno della sua vettura e in mezzo alla pista. Il brasiliano Ayrton Senna, passando di lì, si rese conto del pericolo e si fermò, scese dalla sua McLaren e fece due cose fondamentali: bloccò il collo di Comas e spense il motore della sua Ligier, che rischiava di prendere fuoco.

Senna rimase lì fino all’arrivo dei bagni. Aveva salvato la vita a Comas, come avrebbe poi ammesso il francese.

Video dell’incidente: clicca qui per vederlo

Le due stagioni successive furono trascorse in una piccola squadra, Larrousse, con risultati mediocri. Al GP di San Marino 1994 fu testimone diretto dell’incidente mortale di Ayrton Senna. Scioccato nel vedere la gravità dell’incidente, Comas si ritirò dal Gran Premio.

Dopo la F1, ha corso in Giappone e successivamente con auto elettriche e d’epoca. Attualmente non gareggia più e gestisce la Comas Historic Racing , azienda che offre ai propri clienti la partecipazione a rally storici guidando le vetture del proprio parco auto.

Carriera in Formula 1

Stagioni 1991-1994
Scuderie Ligier, Larrousse
Miglior risultato finale 11º (1992)
GP disputati 63 (59 partenze)
Punti ottenuti 7

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.