Energia Inglese: le squadre scudettate l’anno dopo la promozione

Quali sono le squadre che hanno vinto il campionato l’anno successivo alla promozione nella massima serie. Elenco completo dei clubs che vantano questo record: dove e quando.

Guadagnarsi il Paradiso con la promozione in Serie A e poi vincere l’anno seguente il titolo: un sogno per tante piccolo realtà del calcio mondiale, un sogno che però, rileggendo gli annali del globo terrestre è capitato alcune volte nella storia del Pallone. Mai in Italia, sicuramente la prima domanda che molti lettori si saranno subito fatti e forse, con il trascorrere degli anni, sarà sempre più difficile, per non dire impossibile, dato l’abisso tecnico (ed ancor più economico) esistente fra la massima serie a la cadette ria.

Dando un’occhiata al Resto del Mondo, la città di Liverpool può dirsi campione in questa speciale classifica. Entrambe le rappresentative cittadine sono infatti riuscite nell’impresa, a cui si aggiungono altre tre compagini inglesi, tanto che la curiosa statistica prende il nome di “English Energy” fra gli appassionati di numeri applicati al calcio.

Anche Amsterdam, La Paz, Copenhaghen e Larvik possono vantare il primato della città dei Beatles, con due compagini locali a fregiarsi dell’impresa.

L’elenco dei paesi “immacolati”, oltre alla già citata Italia, include Austria, Belgio, Brasile, Colombia, Grecia, Ungheria, Portogallo, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Turchia ed Ungheria.

Ecco l’elenco complete diviso per nazione:

Algeria (1):

USM Alger                 (promosso 1995, campione 1996)

American Samoa (1):

FC SKBC                   (promosso 2012, campione 2013)

Antigua e Barbuda (1):

Liberta FC                (promosso 1984, campione 1985)

Argentina (2):

Sporting Dock Sud         (promosso 1932, campione 1933)

[in questo caso il primato è relative al campionato amatoriale, che si svolse dal 1931 al 1934, mentre le compagini più forte disputavano la Liga. Dopo la stagione 1934 le compagini del torneo amatoriale andarono a formare la Serie]

Rosario Central           (promosso 1986, campione 1987)

Armenia (1):

Armenikum/Pyunik Yerevan  (promosso 2000, campione 2001)

[Armenikum, promosso nel 2000, cambiò il nome in Pyunik prima dell’inizio della stagione 2001]

Aruba (1):

Riverplate                (promosso 1992, campione 1993)

Bangladesh (1):

Sheikh Jamal Dhanmondi    (admitted 2010, campione 2011)

Barbados (1):

Brittons Hill             (promosso 1989, campione 1990)

Belize (1):

Ilagulei                  (promosso 2007, campione 2008)

Bermuda (1):

PHC Zebras                (promosso 1999, campione 2000)

Bolivia (2):

Always Ready              (promosso 1956, campione 1957)

Bolívar                   (promosso 1965, campione 1966)

Botswana (2):

Botswana Defence Force    (promosso 1980, campione 1981)

Township Rollers          (promosso 2004, campione 2005)

Bulgaria (3):

Lokomotiv Sofia           (promosso 1939, campione 1940)

Litex Lovetch             (promosso 1997, campione 1998)

Ludogorets Razgrad        (promosso 2011, campione 2012)

Cambogia (1):

Boeung Ket Rubber Field   (promosso 2011, campione 2012)

Cile (1):

Unión San Felipe          (promosso 1970, campione 1971)

Cina (2):

Jilin                     (promosso 1964, campione 1965)

Guangzhou Evergrande      (promosso 2010, campione 2011)

Cecoslovacchia (1):

Spartak Hradec Kralové    (promosso 1958, campione 1959)

Danimarca (2):

KB                        (promosso 1952, campione 1953)

B 1903                    (promosso 1968, campione 1969)

Repubblica Dominicana (2):

Deportivo Pantoja         (promosso 1999, campione 2001)  [nessun campionato nel 2000]

Deportivo Pantoja         (promosso 2003, campione 2005)  [nessun campionato nel 2004]

Don Bosco (Moca)          (ammesso nel 2009, campione 2010) 

Antille Olandesi (1):

Victory Boys              (promosso 1985, campione 1986)

Ecuador (1):

LDU (Quito)               (promosso 1973, campione 1974)

El Salvador (3):

CD Águila                 (promosso 1958, campione 1959)

Platense                  (promosso 1973, campione 1974)

Vista Hermosa             (promosso 2005, campione 2005)  [vincitore di Apertura 2005/06]

Inghilterra (5):

Liverpool                 (promosso 1905, campione 1906)

Everton                   (promosso 1931, campione 1932)

Tottenham Hotspur         (promosso 1950, campione 1951)

Ipswich Town              (promosso 1961, campione 1962)

Nottingham Forest         (promosso 1977, campione 1978)

Estonia (1):

Levadia Maardu            (promosso 1998, campione 1999)

Nota bene: Il Levadia si fuse con il Tallinna Sadam, che si era guadagnata la massima serie con la promozione.

Etiopia (1):

Saint George              (promosso 1998, campione 1999)

Finlandia (4):

Sudet Viipuri             (promosso 1939, campione 1940)

HJK                       (promosso 1963, campione 1964)

Kuusysi Lahti             (promosso 1981, campione 1982)

Haka Valkeakoski          (promosso 1997, campione 1998)

Francia (3):

Girondins de Bordeaux     (promosso 1949, campione 1950)

AS Saint-Etienne          (promosso 1963, campione 1964)

AS Monaco                 (promosso 1977, campione 1978)

Gambia (2):

Armed Forces              (promosso 2002, campione 2003)

Gambia Ports Authority    (promosso 2009, campione 2010)

Germania (1):

1.FC Kaiserslautern       (promosso 1997, campione 1998)

Ghana (1)

Aduana Stars              (promosso 2009, campione 2010)

Guadeloupe (1):

JS Vieux-Habitants        (promosso 2005, campione 2006)

Guam (1)

Rovers FC                 (promosso 2013, campione 2014)

Guinea Bissau (1)

Nuno Tristão FC           (promosso 2013, campione 2014)

Haiti (1):

AS Mirebalais             (promosso 2003, campione 2005)  [nessun campionato nel 2004]

Hongkong (1):

Seiko                     (promosso 1972, campione 1973)

Islanda (1):

ÍA                        (promosso 1991, campione 1992)

India (1):

Bengaluru                 (promosso 2013, campione 2014)

Indonesia (2):

Persik                    (promosso 2002, campione 2003)

Persebaya                 (promosso 2003, campione 2004)

Iraq (2):

Al-Zawra                  (promosso 1975, campione 1976)

Nafit Al-Wasat            (promosso 2014, campione 2015)

EIRE (2):

Shamrock Rovers           (promosso 1922, campione 1923)

Saint Patrick’s Athletic  (promosso 1951, campione 1952)

Israele (2):

Hapoel Ramat-Gan          (promosso 1963, campione 1964)

Beitar Jerusalem          (promosso 1992, campione 1993)

Giappone (2):

Kashiwa Reysol            (promosso 2010, campione 2011)

Gamba Osaka               (promosso 2013, campione 2014)

Kenya (1):

Sofapaka                  (promosso 2008, campione 2009)

Kyrgyzstan (-):

Neftchi Kochkor-Ata       (ammesso 2009, campione 2010) 

Laos (1):

SHB Champasack            (promosso 2012, campione 2013)

Libano (1):

Olympic Beirut            (promosso 2002, campione 2003)

Liberia (1):

Invincible Eleven         (promosso 2006, campione 2007)

Lussemburgo (1):

CA Spora                  (promosso 1955, campione 1956)

Macedonia (1):

Shkëndija GB (Tetovo)     (promosso 2010, campione 2011)

NB: Vardar (Skopje) retrocesse nel 2011 ma vinse il torneo nel 2012; la dirigenza acquistò i diritti sportivi dal Miravci che si era guadagnato sul campo la promozione

Malaysia (2):

Selangor                  (promosso 1999, campione 2000)

Negeri Sembilan           (promosso 2005, campione 2006)

Kedah                     (promosso 2006, campione 2007)

Malta (1):

Hamrun Spartans           (promosso 1946, campione 1947)

Martinica (2):

Aigle Sportif             (promosso 1945, campione 1946)

Samaritaine               (promosso 1974, campione 1975)

Mauritania (1):

FC Nouadhibou             (promosso 2000, campione 2001)

Mayotte (2):

AS Rosador (Passamainty)  (promosso 1992, campione 1993)

FC Koropa                 (promosso 2011, campione 2012)

Mongolia (1):

FC Ulaanbaatar            (promosso 2010, campione 2011)

Marocco (3):

EJS Casablanca            (promosso 1958, campione 1959)

FAR Rabat                 (promosso 1966, campione 1967)

COD Meknès                (promosso 1994, campione 1995)

Olanda (3):

Ajax                      (promosso 1917, campione 1918)

SVV                       (promosso 1948, campione 1949)

DWS                       (promosso 1963, campione 1964)

Nepal (1):

Manang Marsyangdi Club    (promosso 1985, campione 1986)

Nuova Zelanda (1):

Wellington Diamond United (promosso 1975, campione 1976)

Nicaragua (1):

América                   (promosso 1984, campione 1985)

Nigeria (3):

Leventis United           (promosso 1985, campione 1986)

Lobi Stars                (promosso 1998, campione 1999)

Ocean Boys                (promosso 2005, campione 2006)

Norvegia (5):

Fram (Larvik)             (promosso 1949, campione 1950)

Larvik Turn               (promosso 1952, campione 1953)

SK Brann                  (promosso 1961, campione 1962)

Rosenborg BK              (promosso 1966, campione 1967)

Moss FK                   (promosso 1986, campione 1987)

Oman (3):

Rowi                      (promosso 2002, campione 2003)

Suwaiq                    (promosso 2009, campione 2010)

Fanja                     (promosso 2011, campione 2012)

Polonia (2):

Cracovia Kraków           (promosso 1936, campione 1937)

Ruch Chorzów              (promosso 1988, campione 1989)

Qatar (3)

Al-Rayyan                 (promosso 1989, campione 1990)

Lekhwiya                  (promosso 2010, campione 2011)

Al-Rayyan                 (promosso 2015, campione 2016)

Samoa (1):

Moataa                    (promosso 1998, campione 1999)

San Marino (1):

Libertas                  (promosso 1996, campione 1996)

Senegal (2):

AS Douanes                (promosso 2014, campione 2015)

US Gorée                  (promosso 2015, campione 2016)

Singapore (1):

Etoile FC                 (promosso 2009, campione 2010)

Slovacchia (1):

OAP (Bratislava)          (promosso 1942, campione 1943)

Somalia (1):

Wagad                     (promosso 1981, campione 1982)

Suriname (1):

Transvaal                 (promosso 1924, campione 1925)

Svezia (2):

IF Elfsborg Borås         (promosso 1960, campione 1961)

Östers IF Växjö           (promosso 1967, campione 1968)

Svizzera (2):

Lausanne-Sports           (promosso 1932, campione 1932)

Grasshopper Club          (promosso 1951, campione 1952)

Tanzania (1):

Mseto Sports (Morogoro)   (promosso 1974, campione 1975)

Tukuyu Stars              (promosso 1985, campione 1986)

Thailandia (1)

Muang Thong United        (promosso 2008, campione 2009)

Togo (2):

Etoile Filante            (promosso 1990, campione 1992)  [nessun campionato nel 1991]

Anges FC (Notsè)          (promosso 2012, campione 2013)

Trinidad e Tobago (1):

Joe Public                (promosso 2005, campione 2006)

Uruguay (1):

Central Español           (promosso 1983, campione 1984)

USA (1):

Chicago Fire              (promosso 1997, campione 1998)

Venezuela (1):

Atlético San Cristóbal    (promosso 1981, campione 1982)

Vietnam (1):

Hoang Anh Gia Lai         (promosso 2002, campione 2003)

Yugoslavia (1):

FK Obilic                 (promosso 1997, campione 1998)

Zanzibar (1):

Mafunzo                   (promosso 2008, campione 2009)

Ocean View                (promosso 2009, campione 2010)

Zimbabwe (2):

Black Rhinos              (promosso 1983, campione 1984)

Black Aces                (promosso 1991, campione 1992)

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.