Quando anticipare i tempi di 50 anni e non rendersene conto, se non a distanza di anni e senza fare appropriazioni di paternità. Questo accadde al giornalista della Domenica Sportiva Carlo Sassi che, al termine del Derby della Madonnina del 22 ottobre 1967, volle passare ai raggi X il goal dato al Milan e siglato da Gianni Rivera, che lasciò sul punteggio di 1-1 il risultato finale: nasce la Moviola.
Il giornalista, per molti anni colona portante della trasmissione sportiva più nota in Italia e che per tanti era la prima occasione di vedere le immagini della Serie A al termine della domenica, divenne il fautore della moviola che poi, nel corso degli anni, ha dato vita alla creazione di personaggi diventati celebri per il solo fatto di commentare i singoli fotogrammi, annoverando in primis numerosi ex arbitri.
Ma la questione, tornando a quel Milan-Inter, diede il via ad un momento storico: cosa dicevano le immagini? Il pallone, colpito dal Golden Boy, aveva varcato la famosa linea bianca oppure no?
La leggere polvere bianca sollevata dal pallone dopo aver toccato terra, dava torto al direttore di gara D’Agostino che invece aveva convalidato. Proteste furiose in campo dei nerazzurri ma a nulla valsero.
1-1 e tutti a casa: a fine anno i rossoneri vinceranno lo scudetto, anche nettamente, con 46 punti davanti al Napoli che concluse in seconda posizione, ben distanziato a quota 37. E l’inter? Solo quinta, a quota 33, ben distante dai rivali cittadini.
E invece… https://www.youtube.com/watch?v=yZWlfevgTUY&t=360s (dal minuto 0’29”)