La storia del Derby di Milano è interessante perchè questo match che riscalda i cuori dei milanesi ogni volta che si disputa, ha visto non solo giocarsi nella metropoli lombarda, ma anche una piacevole escursione al di fuori dell’Italia, quando nel 2011 venne disputata addirittura a Pechino la Supercoppa fra le vincenti del campionato (Milan) e della Coppa Italia (Inter).
Attualmente, e ben difficile che cambi nel prossimo secolo, lo stadio di San Siro, intitolato a Giuseppe Meazza, stella dell’Italia e che giocò con tutte e due le compagini, è l’impianto che ha visto più derby della storia.
Poi, seguono molto distanziati, alcuni stadi meneghini oggi adibiti a ben altre funzioni.
San Siro
Visualizza questo post su Instagram
Arena Civica
Campo Milan di Porta Monforte
Questo impianto era la sede delle partite interne del Milan dal gennaio 1906 al marzo 1914 per poi essere dismesso. Il suo ingresso principale era in via Pasquale Sottocorno, spostato poi in via Fratelli Bronzetti.
Campo di via Goldoni

Campo di viale Lombardia

Stadio nazionale di Pechino
King Fahd International Stadium
Nel gennaio 2023 la finale di Supercoppa italiana si è tenuta in Arabia Saudita a Riad. Il derby milanese ha visto la vittoria dei nerazzurri con un perentorio 3-0.
Visualizza questo post su Instagram