Cruyff, quando nasce la leggenda della maglia numero 14

La stella del calcio mondiale Cruyff è legato ad un numero, il 14, che negli Anni Settanta andava bene soltanto per sedersi in panchina. La storia di come nacque la Leggenda.

Fino a che il marketing non ha spinto per la personalizzazione delle maglie con un numero ed il proprio cognome apposto sul retro della casacca, ogni domenica si aspettava l’annuncio dello speaker dello stadio per conoscere la formazione in rigoroso ordine dall’1 all’11, con il primo numero assegnato al portiere e a seguire, secondo la divisione per ruoli, con il 7 per l’ala guizzante,  il classico 9 per il bomber,  ed il 10 per il giocatore con la maggior fantasia in campo.



Poi un giorno arrivò Johan Cruyff e ruppe con la tradizione. Si è scritto che il talento olandese scelse il numero 14 perchè ricordava l’età in cui vinse il suo primo campionato con i Lancieri, ma si tratta solo di leggenda. Cruyff in campo con la maglia 14 dell'ajax

In realtà, la scelta fu davvero casuale. Siamo negli spogliatoi dello stadio di Amsterdam prima del match clou Ajax-Psv, valido per la stagione 1970-71, e Cruyff rientrava dopo una lunga assenza dovuta ad un infortunio all’inguine. Muhren, che in sua assenza vestiva la casacca numero 9, “doveva” tornare al 7. Tuttavia pareva che tale maglietta fosse scomparsa: Cruyff allora, decise di consegnare la propria e ne prese una dal cestone della biancheria.

Fu il 14 e da allora non se lo tolse più

Nell’autunno del 2014, Cruyff inaugurò a Como un campetto di calcio, dedicato allo sfortunato Stefano Borgonovo, deceduto dopo una dura lotta contro la SLA. Si trattava del primo in Italia, dopo aver già aperto circa 200 “Cruyff Court” in tutta Europa. In questo spazio tutti  i bambini possono liberamente giocare a calcio, purchè rispettino le 14 regole indicate nel cartello apposto sulla recinzione.

1 Gioco di squadra – Per fare le cose, quello che dovete fare insieme.
2 Responsabilità – Prenditi cura delle cose come se fosse il proprio.
3 Rispetto – Rispetta l’un l’altro.
4 Integrazione – Coinvolgere gli altri nelle vostre attività.
5 Iniziativa – Abbiate il coraggio di provare qualcosa di nuovo.
6 Allenamento – Aiutare sempre l’un l’altro all’interno di un team.
7 Personalità – Sii te stesso.
8 Intervento Sociale – Cruciale nello sport, e ancora di più nella vita in generale.
9 Tecnica – Le basi
10 Tattiche – Sapere cosa fare.
11 Sviluppo – Sport sviluppano corpo e anima.
12 Imparare – Cercate di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno.
13 Giocare Insieme – Una parte essenziale del gioco.
14 Creatività – La bellezza dello sport.

Il campo inaugurato a Como con le 14 regole di Cruyff
Le 14 Regole del Cruyff Court
Davide Bernasconi

2 thoughts on “Cruyff, quando nasce la leggenda della maglia numero 14

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.