Cornellà-El Prat: lo stadio dell’Espanyol

Lo stadio Cornellà-El Prat (in catalano Estadi Cornellà-El Prat; in spagnolo Estadio Cornellà-El Prat) è la casa dell’Espanyol, il cosiddetto “secondo violino” di Barcellona ed è situato nella zona metropolitana della città catalana, fra i comuni di Cornellà ed El Prat.

Secondo i rigidi parametri UEFA, l’impianto è stato classificato con quattro stelle. Tutti i 40.000 spettatori godono di copertura totale e sono, come regole europee, esclusivamente seduti.

Il club catalano iniziò i lavori nel 2002, dopo aver acquistato i terreni; dopo sei anni di lavori, per un costo complessivo di 65 milioni di euro, il 5 giugno del 2009 l’impianto venne consegnato nelle mani della società
La partita inaugurale fu un’amichevole di lusso, giocata il 2 agosto 2009, e vide il successo dei padroni di casa sul Liverpool per 3-0.

Sicuramente l’impatto ecologico dello stadio è uno dei punti di forza. Tra l’altro è uno dei primi in Europa ad utilizzare energie rinnovabili. Il progetto prevede che l’energia solare in eccesso raccolta dai moduli fotovoltaici viene rivenduta attraverso la linea elettrica tradizionale mentre i pannelli solari termici servono per il riscaldamento dell’acqua. I guadagni previsti dalla società sono di circa 600.000 euro all’anno.

Il progetto ambizioso del club ha fatto vincere diversi premi allo stadio El Prat, merito del design e dell’impatto ecologico, tanto da aggiudicarsi nel 2010 lo Stadium Business Award, superando “colossi” come lo stadio dei prestigiosi Dallas Cowboys Stadium e la O2 Arena di Londra.

In precedenza l’Espanyol era di casa al Sarrià, noto per aver celebrato  le prodezze degli Azzurri in occasione di Spagna 82, fino alla sua demolizione avvenuta nel 1997 e poi, fino al 2009 i biancoblù disputarono le partite interne allo Stadio olimpico Lluís Companys.

Stadio dell’Espanyol: Come arrivare

L’impianto si trova nella parte sud-ovest della città, nei sobborghi di Cornellà de Llobregat, a circa 10 chilometri dal centro di Barcellona.

Dalla fermata della metropolitana Cornellà Centre si può raggiungere lo stadio camminando per circa 15 minuti. E’ l’ultima fermata della linea 5 che passa a nord del centro storico cittadino e ferma anche nei pressi della Sagrada Familia.

Se utilizzate il bus, le linee utili sono la Services 94 (Circular Cornella 2) e 95 (Circular 1 Cornella) che hanno la fermata appena fuori l’impianto su Avenida del Baix Llobregat.

Le linee di Tram 1 e 2 fermano pressochè alla stessa distanza dalla stadio. Tali linee sono usufruibili comodamente se si arriva dall’area nei pressi del Camp Nou (Avenida Diagonal). Si può scendere alla fermata Cornellà Centre oppure Les Aïgues.

La Ferrocarrils de la Generalitat, la linea ferroviaria cittadina, permette di arrivare nei pressi dello stadio. La Cornellá Riera è infatti appena a cinque minuti a piedi dallo stadio. La linea L8, che parte da Plaza España, dista circa 2 km ad ovest del centro città.

Arrivando in auto, se si proviene dalle autostrade A-2/B-10 est, uscire a L’Hospitatelet/Cornella, che conduce direttamente all’impianto.

Se invece si giunge da Ronda da Dalt, mettersi prima sulla E-90/A-2, e poi prendere l’uscita L’Hospitatelet/Cornella.

Se invece si arriva dalla A-2 ovest, prendere l’uscita 607 oltre Cornellà de Llobregat. Alla prima rotonda, girare a destra per immettersi sulla Avinguda Baix Llobregat. Nei pressi dell’impianto sono disponibili 3.278 parcheggi ufficiali.

Se giungete direttamente dall’aeroporto e non avete tempo di visitare la città, potete prendere il servizio bus L77 che vi porterà direttamente all’impianto.

Il Museo

All’interno dell’impianto è possibile accedere al museo del club. I giorni per le visite guidate sono dal Martedì al Sabato. Il biglietto costa €15 per gli adulti ed €5 per i minori di 10 anni. Non possibile accedere al museo nei giorni delle partite.

Come comprare  i biglietti per l’Espanyol

Per comprare i biglietti ci si può rivolgere al numero +34 932 927 700, comprarlo online sul sito del club oppure acquistarlo direttamente ai botteghini dell’impianto nei giorni delle partite. Tenete conto che solo poche partite registrano il tutto esaurito, fra cui il derby cittadino con il Barcellona o la sfida contro il Real Madrid.

I prezzi dei tagliandi variano a seconda dell’avversario. Per una partita in genere vanno dai €25.00 a €30.00 per un posto negli angoli, a €60.00 – €75.00 per i settori più vicini al terreno di gioco e per la tribuna presidenziale. I prezzi vengono ritoccati all’insù per i matches di cartello.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.