La Coppa Sudamericana, attualmente ridenominata Copa Total Sudamericana, è una competizione calcistica riservata a squadre di clubs.
Quando si gioca
Si disputa annualmente e prevede la partecipazione delle squadre della CONMEBOL e, dal 2005, della CONCACAF. Può essere paragonata all’Europa League. E’ nata sulla fusione delle estinte Coppa CONMEBOL, Coppa Mercosur e Coppa Merconorte e si disputa nel secondo semestre dell’anno solare.
La formula
Dopo varie modifiche, oggi il torneo prevede un turno preliminare, un primo turno e in seguito la fase ad eliminazione diretta delle restanti 16 squadre. La finale, come per la Coppa Libertadores, prevede una partita di andata ed una di ritorno sui campi delle due contendenti. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si va ai supplementari e in seguito ai tiri di rigore. Come in tutte le competizioni sudamericane (ed europee), se, dopo la doppia sfida di andata e ritorno, tra due squadre, rimane una situazione di pareggio viene premiato il team che ha realizzato più gol in trasferta; tale norma non vale per la finale, sempre giocata in due partite.
Anno | Finale | ||
Campione | Punteggio | Finalista | |
2002 | San Lorenzo | 4 – 0 | Atlético Nacional |
argentina | 0 – 0 | colombia | |
Agg: 4 – 0 | |||
2003 | Cienciano | 3-3 | River Plate |
perù | 1 – 0 | argentina | |
Agg: 4 – 3 | |||
2004 | Boca Juniors | 0 – 1 | Bolívar |
argentina | 2 – 0 | bolivia | |
Agg: 2 – 1 | |||
2005 | Boca Juniors | 1-1 | Pumas UNAM |
argentina | 1-1 | messico | |
Agg: 2 – 2 | |||
(dcr: 4 – 3) | |||
2006 | Pachuca | 1-1 | Colo-Colo |
messico | 2-1 | cile | |
Agg: 3 – 2 | |||
2007 | Arsenal | 3-2 | América |
argentina | 1-2 | messico | |
Agg: 4 – 4 | |||
2008 | Internacional | 1 – 0 | Estudiantes |
brasile | 1 – 1 (dts) | argentina | |
Agg: 2 – 1 | |||
2009 | LDU Quito | 5-1 | Fluminense |
equador | 0-3 | brasile | |
Agg: 5 – 4 | |||
2010 | Independiente | 0-2 | Goiás |
argentina | 3-1 | brasile | |
Agg: 3 – 3 | |||
(dcr: 5 – 3) | |||
2011 | Universidad de Chile | 1 – 0 | LDU Quito |
cile | 3 – 0 | equador | |
Agg: 4 – 0 | |||
2012 | San Paolo | 0 – 0 | Tigre |
brasile | 2 – 0* | argentina | |
Agg: 2-0 | |||
2013 | Lanús | 1-1 | Ponte Preta |
argentina | 2 – 0 | brasile | |
Agg: 3 – 1 | |||
2014 | River Plate | 1 – 1 | Atlético Nacional |
argentina | 2 – 0 | colombia | |
Agg: 3 – 1 | |||
2015 | Santa Fe | 0 – 0 | Huracán |
colombia | 0 – 0 | argentina | |
Agg: 0 – 0 | |||
(dcr: 3 – 1) | |||
2016 | Chapecoense | Atletico Nacional | |
brasile | Assegnata d’ufficio | colombia | |
2017 | Independiente | 2-1 | Flamengo |
argentina | 1-1 | brasile | |
Agg: 3-2 | |||
Nota: * La partita di ritorno è stata dichiarata conclusa dopo soli 45 minuti di gioco a causa del rifiuto da parte dei giocatori del Tigre a scendere in campo per disputare il secondo tempo.