Torna la Confederations Cup, classica competizione per nazionali che precede di un anno il Mondiale, che costituisce un test per gli organizzatori della rassegna. L’edizione 2017 si svolgerà in Russia dal 17 giugno al 2 luglio prossimo. Formula immutata, con le otto squadre divise in due gironi di 4 teams ciascuno, che si affrontano con la formula all’italiana (sola andata). Le prima due di ciascun raggruppamento si affrontano in due semifinali incrociate. Le perdenti disputano la finale di consolazione per il terzo posto, le vincenti si affronteranno nella finalissima del 2 luglio a San Pietroburgo.
L’edizione russa potrebbe essere l’ultima in quanto la prossima rassegna che si dovrebbe disputare (come da logica) nell’estate 2021 in Qatar è a rischio. Il presidente della FIFA Infantino, in occasione del sorteggio dei gironi nello scorso inverno, aveva annunciato che era allo studio il problema delle alte temperature nella regione araba che hanno già portato allo spostamento del Mondiale 2022 nel periodo novembre/dicembre.
Indice
Le squadre
Germania Campione del Mondo in carica
Russia Paese organizzatore
Portogallo Campione d’Europa 2016
Cile vincitore della Coppa America 2015
Messico vincitore della Gold Cup 2015
Camerun vincitore Coppa d’Africa 2017
Nuova Zelanda vincitrice della coppa delle nazioni oceaniane 2016
Australia vincitrice della coppa delle nazioni asiatiche 2015
Le sedi
La Confederations Cup 2017 si giocherà in quattro stadi. Alla Zenit Arena di San Pietroburgo, alla Kazan Arena di Kazan, all’Oktrytie Arena di Mosca e allo Stadio Olimpico Fist di Soci. La finale è in programma a San Pietroburgo, così come la gara di apertura.
Il calendario della Confederations Cup
Fase a gironi
Gruppo A
17 giugno 2017:
Ore 18:00, Russia-Nuova Zelanda (San Pietroburgo)
18 giugno 2017:
Ore 18:00, Portogallo-Messico (Kazan)
21 giugno 2017:
Ore 18:00, Russia-Portogallo (Mosca)
Ore 21:00, Messico-Nuova Zelanda (Soci)
24 giugno 2017:
Ore 18:00, Messico-Russia (Kazan)
Ore 18:00, Nuova Zelanda-Portogallo
Gruppo B
18 giugno 2017:
Ore 21:00, Camerun-Cile (Mosca)
19 giugno 2017:
Ore 18:00, Australia-Germania (Soci)
22 giugno 2017:
Ore 18:00, Camerun-Australia (San Pietroburgo)
Ore 21:00, Germania-Cile (Kazan)
25 giugno 2017:
Ore 18:00, Germania-Camerun (Soci)
Ore 18:00, Cile-Australia (Mosca)
Semifinali
28 giugno 2017:
Ore 21:00, 1A-2B (Kazan)
29 giugno 2017:
Ore 21:00, 1B-2A (Soci)
Finale terzo posto:
2 luglio 2017:
Ore 15:00, 1A/2B – 1B/2A (Mosca)
Finale
2 luglio 2017:
Ore 21:00, 1A/2B – 1B/2A (San Pietroburgo)
Chi trasmette la Confederations Cup
Gli incontri saranno trasmessi in diretta tv su Sky Sport e sui canali Rai.
Le curiosità del torneo
La rappresentante CONCACAF è stata decisa tramite uno spareggio tra le ultime due vincitrici della Gold Cup; si disputò il 10 ottobre 2015 tra Messico e Stati Uniti.
Al contrario, il Cile si presenta come bicampione CONMEBOL avendo fatto sue le edizioni 2015 e 2016 della Copa América tuttavia è stata la prima vittoria a garantire la qualificazione alla manifestazione in quanto la Copa América Centenario è stata un’edizione straordinaria della coppa.
Per la prima volta partecipano tre nazionali affiliate all’UEFA: campione del mondo, campione continentale e nazione ospitante.
L’Australia è la prima nazionale al mondo a rappresentare due diverse confederazioni: nel 2005, anno della sua ultima presenza alla Confederations Cup, era ancora iscritta all’OFC.
Tra le nazionali partecipanti il Messico è l’unica ad aver già vinto la manifestazione (nel 1999); pertanto, se si esclude la vittoria messicana, il trofeo sarà vinto da una nazionale che precedentemente non si era mai aggiudicata il trofeo.