Il Col de l’Iseran è il più alto d’Europa con i suoi 2770 metri di altezza sul sul livello del mare. Si trova nella regione della Savoia nel Parco Nazionale della Vanoise, tra il massiccio della Vanoise e le Alpi Graie.
Il Tour de France lo ha finora valicato in 8 occasione della corsa francese. Le difficili condizioni meteo, che portano sovente alla sua chiusura per molti mesi all’anno, hanno fatto si che venisse inserita nel programma soltanto in rare occasioni.
Indice
Col de l’Iseran: storia
Fino al 17° secolo, quando la Savoia faceva parte del Ducato e poi venne annesso al Regno di Sardegna, la strada aveva come unica funzione di mulattiera, per consentire il passaggio dei commercianti di formaggio dal Beaufortin sul mercato piemontese dopo essere transitati sul passo del Moncenisio.
Poi, nel 1929, finalmente l’avvio per i lavori di asfaltatura che richiesero l’intervento di ben 600 operai per intervenire lungo i 29 chilometri del tracciato.
Sarà il presidente francese Albert Lebrun ad inaugurare la strada il 10 luglio 1937.
Col de l’Iseran: altimetria
Col de l’Iseran: dati
lunghezza: 12,9 km
pendenza media: 7.5%
Col de l’Iseran al Tour de France
anno | Cat | Primo in vetta | n° | tappa | |
---|---|---|---|---|---|
1949 | 1 ère | Joseph Tacca | 17 | Briançon-Aosta | |
1959 | 1 ère | Adolf Christian | 18 | Le Lautaret-Aosta | |
1963 | 1 ère | Fernando Manzaneque | 16 | Grenoble-Val d'Isère | |
1992 | HC | Claudio Chiappucci | 13 | St Gervais Mont Blanc-Sestrières | |
1996 | HC | Salita neutralizzata per neve | 9 | Le Monetier-Les Bains Sestrières | |
2007 | HC | Yaroslav Popovych | 9 | Val d'Isère-Briançon | |
2019 | HC | 19 | Saint Jean de Maurienne -Tignes |