Chi è il quarto uomo nel calcio?

Figura inquietante per come viene definita, il quarto uomo è un ufficiale di gara presente sul campo da calcio con una serie di precisi compiti da svolgere.

Durante la partita, prima e dopo, collabora con l’arbitro e i due assistenti del direttore di gara nel consentire il regolare svolgimento del match.

Presente a bordo campo, stazionando lungo la parte centrale, ha una serie di compiti precisi oltre al fatto che può muoversi liberamente, qualora noti qualcosa di particolare attinente il match, come può essere un comportamento inadeguato di un allenatore piuttosto che di un qualsiasi componente della panchina che potrebbe essere sfuggito all’arbitro o all’assistente di linea.

Più precisamente, il quarto uomo deve:

  • coadiuvare l’arbitro su richiesta dello stesso, nelle faccende burocratiche prima, durante e dopo la gara (in genere, ad esempio, esegue l’identificazione dei calciatori)
  • sostituire l’arbitro o uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un arbitro, oppure sostituire uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un assistente
  • controllare che nelle panchine prendano posto solamente le persone segnate in distinta e quindi identificate dall’arbitro
  • vigilare sul comportamento mantenuto da chi occupa le panchine nel campo per destinazione;
    segnalare tramite un tabellone luminoso predisposto dalla società ospitante (o, se non disponibile, con cartellini numerati) le sostituzioni effettuate dalle due formazioni e l’entità del periodo di recupero accordato
  • aiutare l’arbitro e i suoi assistenti quando ha una visione più chiara di qualche episodio avvenuto sul campo di gioco, come ad esempio le condotte violente
  • ove è previsto, prendere nota di striscioni o cori che sono contrari allo spirito del gioco.

Secondo il Regolamento del Gioco del Calcio, il quarto uomo deve essere designato soltanto nel caso i cui il regolamento della competizione lo specifichi, oltre ad indicare chi, fra il 4° uomo e gli assistenti, abbia l’incarico di sostituire il direttore di gara in casa di malattia, infortunio o impossibilità a continuare il match.

In Italia è prevista la sua figura nelle partite di:

  • Serie A
  • Serie B
  • Coppa Italia
  • Serie C

A  livello internazionale, è presente in tutte le competizioni che si svolgono sotto l’egida della UEFA e FIFA.

Nel caso in cui l’arbitro sia sostituito da uno dei due assistenti, il quarto ufficiale diventa assistente.

Indossa una divisa del medesimo colore della terna arbitrale in maniera da poter essere immediatamente riconosciuto.

Non mancano spesso, durante i match più caldi, momenti di tensione che l’ufficiale di campo si trovaa dover gestire, cercando di calmare presto le acque prima che arriva il direttore di gara. L’episodio più importante nella storia del calcio che determinò in maniera importante l’andamento del match avvenne a Berlino, durante la finale della Coppa del Mondo 2006.

Sfuggito agli occhi dell’arbitro e dei guardalinee, la testata di Zidane al “nostro” Materazzi venne colta soltanto dall’occhio attento dello spagnolo Medina Cantalejo che, collegato via audio con Elizondo, fischietto della finalissima, disse:

Terribile testata di Zidane a Materazzi, quando vedrai il video non ci crederai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.