La Champions League, nata nel 1955 con la definizione Coppa dei Campioni, si disputa fra le squadre meglio piazzate nei tornei europei per clubs, con criteri di ammissione che sono stati spesso modificati nel corso degli anni.
Inizia nella prima settimana di luglio con i turni preliminari e si conclude con la finale in gara secca ai primi di giugno (nel mese di maggio se nell’ano di Mondiali ed Europei).
Indice
Champions League: curiosità e statistiche
Di seguito tutte le curiosità statistiche legate all’evento clou della competizione europea per clubs.
Vittorie per Nazione
18 Spagna
13 Inghilterra
12 Italia
8 Germania
6 Olanda
4 Portogallo
1 Scozia, Romania, Yugoslavia, Francia
Perdenti per Nazione
16 Italia
11 Spagna
10 Germania
9 Inghilterra
6 Francia
5 Portogallo
2 Olanda
1 Yugoslavia, Scozia, Grecia, Belgio, Svezia, Romania.
Finaliste per Nazione
29 Spagna
28 Italia
22 Inghilterra
18 Germania
9 Portogallo
8 Olanda
7 Francia
2 Scozia, Romania, Yugoslavia
1 Grecia, Belgio, Svezia
Vittorie consecutive
5 Real Madrid (1956-60)
3 Ajax (1971-73), Bayern Monaco (1974-76), Real Madrid (2016-18)
2 Benfica (1961-62), Internazionale (1964-65), Liverpool (1977-78), Nottingham Forest (1979-80), Milan (1989-90)
Finali consecutive disputate
3 Benfica (1961-63), Milan (1993-95), Juventus (1996-98)
2 Liverpool (1984-85), Ajax (1995-96), Valencia (2000-01), Manchester United (2008-09), Bayern Monaco (2012-13)
Finali ripetute
1956 & 1959 Real Madrid v. Stade de Reims 4-3 & 2-0
1963 & 1990 Milan v. Benfica 2-1 & 1-0
1969 & 1995 Milan v. Ajax 4-1 & 0-1
1973 & 1996 Ajax v. Juventus 1-0 & 1-1
2005 & 2007 Milan V. Liverpool 3-3 & 2-1
2009 & 2011 Barcellona v. Manchester United 2-0 & 3-1
2014 & 2016 Real Madrid v. Atlético Madrid 4-1 & 1-1
1998 & 2017 Real Madrid v. Juventus 1-0 & 4-1
Juventus (1997, 1998) e Valencia (2000, 2001) sono le sole squadre ad aver perso due finali di seguito.
Milan, Bayern Monaco e Liverpool sono le sole squadre ad aver vinto l’anno successivo alla sconfitta in finale (1993/94, Milan), (2012/13, Bayern Monaco) e (2018/19 Liverpool).
Benfica (1963), Liverpool (1985), Milan (1995), Ajax (1996), Juventus (1997) e Manchester United (2009) hanno perso la finale in qualità di detentori del trofeo.
Vittorie consecutive per nazione
6 Inghilterra (Liverpool/Nottingham Forest/Aston Villa 1977-82)
5 Spagna (Real Madrid 1956-60)
4 Olanda (Feyenoord/Ajax 1970-73)
Spagna (Real Madrid/Barcellona 2014-17)
3 Italia (Milan/Internazionale 1963-65)
Germania (Bayern Monaco 1974-76)
2 Portogallo (Benfica 1961-62)
Italia (Milan 1989-90)
Finali consecutive per nazione
7 Spagna (Real Madrid/Barcellona 1956-62)
Italia (Sampdoria, Juventus, Milan 1992-98)
5 Olanda (Ajax/Feyenoord 1969-73)
Inghilterra (Liverpool, Arsenal, Chelsea, Manchester United 2005-09)
4 Germania (Bayern Monaco/Borussia Mönchengladbach 1974-77)
Spagna (Real Madrid/Atletico Madrid, Barcellona 2014-17)
3 Portogallo (Benfica 1961-63)
Italia (Juventus/Roma 1983-85)
Spagna (Real Madrid-Valencia/Real Madrid/Valencia 2000-02)
2 Italia (Fiorentina/Milan 1957-58)
Italia (Internazionale/Juventus 1972-73)
Germania (Bayern Monaco/Amburgo 1982-83)
Inghilterra (Liverpool 1984-85)
Portogallo (Porto/Benfica 1987-88)
Olanda (Ajax 1995-96)
Germania (Bayern Monaco/Bayer Leverkusen 2001-02)
Inghilterra (Manchester United/Chelsea 2011-12)
Germania (Bayern Monaco 2012-13)
Finali consecutive perse per nazione
4 Inghilterra (Arsenal/Liverpool/Chelsea/Manchester United 2006-09)
2 Italia (Fiorentina/Milan 1957-58)
Spagna (Barcellona/Real Madrid 1961-62)
Italia (Internazionale/Juventus 1972-73)
Italia (Juventus/AS Roma 1983-84)
Italia (Sampdoria/Milan 1992-93)
Italia (Juventus 1997-98)
Spagna (Valencia 2000-01)
Inghilterra (Arsenal/Liverpool 2006-07)
Germania (Bayern Monaco/Borussia Dortmund 2012-13)
Finali vinte da una squadra di una nazione sconfitta l’anno precedente
1969-70 Olanda (Ajax/Feyenoord)
1982-83 Germania (Bayern Monaco/Amburgo)
1984-85 Italia (Roma/Juventus) – Juventus perse la finale 1983
1993-94 Italia (Milan)
1995-96 Italia (Milan/Juventus)
2001-02 Spagna (Valencia/Real Madrid)
2007-08 Inghilterra (Liverpool/Manchester United)
2011-12 Inghilterra (Manchester United/Chelsea)
2012-13 Germania (Bayern Monaco)
2014-15 Spagna (Atletico Madrid/Barcellona)
Finali perse da una squadra di una nazione vincente l’anno precedente
1960-61 Spagna (Real Madrid/Barcellona)
1962-63 Portogallo (Benfica)
1976-77 Germania (Bayern Monaco/Borussia Monchengladbach)
1984-85 Inghilterra (Liverpool)
1987-88 Portogallo (Porto/Benfica)
1994-95 Italia (Milan)
1995-96 Olanda (Ajax)
1996-97 Italia (Juventus)
2000-01 Spagna (Valencia)
2005-06 Inghilterra (Arsenal)
2008-09 Inghilterra (Manchester United)
2015-16 Spagna (Barcellona/Atletico Madrid)
Finali consecutive fra squadre della stessa nazione
1957-58 Spagna/Italia 2-0
1961-62 Portogallo/Spagna 2-0
1972-73 Olanda/Italia 2-0
1984-85 Inghilterra/Italia 1-1
1995-96 Italia/Olanda 1-1
2001-02 Spagna/Germania 1-1
Bilancio fra nazioni in finale
9 Spagna/Italia 7-2
6 Inghilterra/Germania 5-1
5 Olanda/Italia 3-2
Spagna/Inghilterra 4-1
4 Spagna/Germania 2-2
3 Italia/Portogallo 3-0
Germania/Italia 2-1
2 Spagna/Francia 2-0
Portogallo/Spagna 2-0
Inghilterra/Italia 1-1
Città sedi di finali
8 Londra
5 Parigi, Madrid, Monaco di Baviera
4 Bruxelles, Vienna, Roma, Milano
3 Glasgow, Atene
2 Rotterdam, Stoccarda, Amsterdam, Barcellona, Lisbona
1 Berna, Belgrado, Siviglia, Bari, Manchester, Gelsenkirchen, Mosca, Berlino, Cardiff, Istanbul
Nazioni sedi di finali
9 Italia, Inghilterra, Germania
8 Spagna
5 Francia
4 Belgio, Austria, Olanda
3 Scozia, Grecia
2 Portogallo
1 Svizzera, Yugoslavia, Turchia, Russia, Galles
Aggiornato al 24/03/2021