Il Giro di Toscana è una delle corse di ciclismo che possono benissimo essere considerate una classica del calendario italiano. Pur senza aver un posizionamento fisso nell’anno, avendo variato più volte tra primavera ed estate la sua collocazione, la corsa, che si disputa sempre in linea, vede il suo svolgimento nei pressi di Pontedera, in […]
Read MoreAlbo d’Oro Vuelta Valenciana
La Vuelta Valenciana, nome più comune con cui è nota la classica corsa a tappe di inizio stagione, che si svolge in Andalusia nel mese di febbraio e denominata in maniera ufficiale Volta Ciclista a la Comunitat Valenciana, ha visto la sua prima edizione disputarsi nel lontano 1929, allora chiamata Vuelta a Levante. Poi, nel corso […]
Read MoreAlbo d’oro Freccia Vallone
La Freccia Vallone è una della delle Classiche del Nord che si disputa regolarmente ogni anno in Belgio, nella regione della Vallonia, nel mese di aprile. E’ inserita in calendario al mercoledì e costituisce, assieme a Gand Wevelgem e Amstel Gold Race, il trittico delle Ardenne, corse caratterizzate dal profilo ondulato, con salite ripide, strette e lunghezza […]
Read MoreAlbo d’Oro Amstel Gold Race
L’Amstel Gold Race è la corsa in linea maschile unica a prendere il nome direttamente dallo sponsor che la organizza. Appartiene al trittico delle Ardenne e si disputa nella provincia del Limburgo, nei Paesi Bassi, ogni anno nel mese di aprile. Fino ai primi Anni Duemila costituiva l’ultima corsa del calendario della Classiche del Nord; da […]
Read MoreAlpe d’Huez: altimetria della salita e vincitori di tappa
Tutto sull’Alpe d’Huez, salita storica del Tour de France che vedremo all’edizione 2018. Altimetria, lunghezza, vincitori. L’Alpe d’Huez, nota località sciistica di Francia, è amata dagli appassionati di ciclismo per essere spesso traguardo di tappa del Tour de France. La salita che porta all’Alpe è lunga 13.8 km per 1170 metri di dislivello (da 740 a 1857 metri), […]
Read MoreAlbo d’oro della 6 Giorni di Milano
Prestigiosa per la sede e peri campioni che vi partecipavano, la 6 Giorni di Milano ebbe una vita abbastanza travagliata. Dopo le prime due edizioni corse agli albori dello sport delle due ruote, una lunga pausa fino agli Anni 60 fece sparire le notti milanesi dal calendario dello sport del ciclismo su pista. Poi il […]
Read More