Facciamo un altro passo in questa serie di squadre che dovresti conoscere e andremo nella sempre intrigante Repubblica Democratica Tedesca per incontrare una squadra unica: l’FC Carl Zeiss Jena.
Nella città di Jena, che faceva parte della Germania dell’Est, la società Carl Zeiss aveva sede dal 19° secolo, dedicata alla produzione di apparecchiature ottiche. Una squadra di calcio, l’FC Carl Zeiss Jena, nacque nel 1903, cambiando però più volte nome nel corso della sua storia.
Nel 1950 è stata una delle squadre fondatrici della prima lega della DDR, sebbene fosse stata inserita nella seconda categoria. Dieci anni dopo, vinse la sua prima coppa e tre stagioni dopo, il campionato nazionale. Dai primi ne vincerebbero altri tre, mentre dal secondo altri due.
Proprio la vittoria della Coppa nazionale nel 1980 gli diede l’opportunità di giocare la Coppa delle Coppe nella stagione 80/81 , stagione in cui questa squadra divenne famosa in tutto il mondo.
Al primo turno fu la Roma a saggiare la forza dei tedeschi orientali. I giallorossi, che solo due stagioni dopo si sarebbero aggiudicati il titolo davanti alla Juventus, erano i favoriti, ancor di più quando vinsero l’andata per 3-0. Ma al ritorno, i tedeschi dell’est annientarono la compagine di Liedholm con un clamoroso 4-0 e passarono il turno.
Nel il secondo turno, il sorteggio mise di fronte il Carl Zeiss Jena con gli spagnoli del Valencia. Il risultato a Jena, all’andata, fu un non troppo rassicurante 3-1. Il Valencia vinse il match di ritorno al Mestalla, ma con un 1-0 insufficiente che permise alla squadra degli ottici di passare ai quarti di finale.
Carl Zeiss fu abbastanza fortunato sulla carta, perché nei quarti incontrò i modesti gallesi del Newport County, ma nonostante questo, dovettero sudare per eliminarli. All’andata, in Germania, c’è stato un pareggio di due gol. Al ritorno, a Newport, un gol di Kurbjuweit valse il passaggio di turno dei nostri eroi.
In semifinale, il Carl Zeiss Jena si trovò di fronte una parte della storia del calcio europeo: il Benfica. All’andata i tedeschi siglarono un 2-0 che rese inutile l’1-0 del ritorno a Lisbona. Per la seconda volta nella storia, una squadra della Repubblica Democratica Tedesca aveva avuto accesso ad una finale europea.
Nella finalissima, disputata a Düsseldorf, si affrontarono due squadre dall’altra parte della cortina di ferro: Carl Zeiss Jena e Dinamo Tbilisi (o Tbilisi), allora sovietica, ora georgiana. I tedeschi sono rimasti con il miele sulle labbra, perché nonostante fossero in vantaggio, finirono per perdere 2-1. La gara fu diretta dall’arbitro italiano Riccardo Lattanzi, alla sua ultima direzione della carriera.
Dopo la riunificazione tedesca, Carl Zeiss fu inserito nella Bundesliga 2. Non è mai riuscito a ottenere una promozione in Bundesliga. Attualmente gioca nella quarta categoria del calcio tedesco, lontano da quei momenti di grandezza vissuti ormai 40 anni fa.
Carl Zeiss Jena: video della finalissima
Carl Zeiss Jena: la rosa
ruolo | giocatore | data nascita |
Portiere | Hans-Ulrich Grapenthin | 02.09.1943 |
Portiere | Detlef Zimmer | 27.08.1953 |
Difesa | Gert Brauer | 07.09.1955 |
Difesa | Matthias Brückner | 21.04.1960 |
Difesa | Gerhard Hoppe | 03.08.1950 |
Difesa | Lothar Kurbjuweit | 06.11.1950 |
Difesa | Dieter Noack | 07.10.1956 |
Difesa | Rüdiger Schnuphase | 23.01.1954 |
Difesa | Dietmar Sengewald | 28.09.1953 |
Difesa | Konrad Weise | 17.08.1951 |
Centrocampo | Jörg Burow | 30.03.1961 |
Centrocampo | Andreas Krause | 30.07.1957 |
Centrocampo | Roland Kulb | 08.10.1958 |
Centrocampo | Lutz Lindemann | 13.07.1949 |
Centrocampo | Ulrich Oevermann | 17.11.1956 |
Centrocampo | Jürgen Raab | 20.12.1958 |
Centrocampo | Wolfgang Schilling | 18.03.1957 |
Centrocampo | Fred Steinborn | 21.12.1962 |
Centrocampo | Thomas Töpfer | 27.05.1958 |
Attacco | Andreas Bielau | 26.08.1958 |
Attacco | Olaf Roß | 25.11.1959 |
Attacco | Martin Trocha | 24.12.1957 |
Attacco | Eberhard Vogel | 08.04.1943 |
Allenatore | Hans Meyer | 03.11.1942 |